Appalti pubblici e Principio del risultato: il Consiglio di Stato ribadisce l’approccio sostanzialistico

Il Principio del Risultato negli Appalti Pubblici: Un Approccio Sostanzialistico

CONTENUTO

Il Consiglio di Stato ha recentemente riaffermato l’importanza del principio del risultato negli appalti pubblici, un concetto che si sta affermando come fondamentale per la gestione delle procedure di gara. Questo principio, introdotto e positivizzato nel D.Lgs. 36/2023, si propone di garantire un approccio più sostanzialistico, ponendo l’accento sul raggiungimento degli obiettivi prefissati piuttosto che sul rispetto pedissequo delle norme formali.

Il D.Lgs. 36/2023, che ha riformato il Codice degli Appalti, stabilisce che le stazioni appaltanti devono orientarsi verso l’efficienza, l’efficacia e l’economicità delle proprie azioni, assicurando un miglior rapporto tra qualità e prezzo. Questo approccio mira a superare il formalismo che, in passato, ha spesso ostacolato l’efficacia delle procedure di gara, portando a ritardi e a risultati insoddisfacenti.

La giurisprudenza ha sostenuto che le stazioni appaltanti devono concentrarsi sulla rapidità e sulla qualità della prestazione. In tal senso, il Consiglio di Stato ha evidenziato come un eccessivo formalismo possa vanificare l’azione amministrativa, rendendo difficile il raggiungimento degli obiettivi di pubblica utilità. È quindi fondamentale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano l’importanza di questo principio, che non solo semplifica le procedure, ma promuove anche una gestione più responsabile e orientata ai risultati.

CONCLUSIONI

Il principio del risultato rappresenta un cambiamento significativo nella gestione degli appalti pubblici, spostando l’attenzione dal rispetto formale delle procedure al raggiungimento di obiettivi concreti. Questa evoluzione normativa e giurisprudenziale offre l’opportunità di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle azioni amministrative, favorendo un utilizzo più razionale delle risorse pubbliche.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione e l’applicazione del principio del risultato sono essenziali. È importante che essi siano in grado di valutare le offerte non solo in base ai requisiti formali, ma anche in relazione alla capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo richiede una preparazione adeguata e una mentalità orientata al risultato, che può fare la differenza nella gestione degli appalti pubblici.

PAROLE CHIAVE

Principio del risultato, appalti pubblici, D.Lgs. 36/2023, efficienza, efficacia, economicità, stazione appaltante, formalismo.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice degli Appalti.
  2. Consiglio di Stato, sentenze relative al principio del risultato negli appalti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli