Appalto a Corpo vs Appalto a Misura: Scelte e Implicazioni per la Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
La distinzione tra appalto a corpo e appalto a misura è fondamentale nel settore degli appalti pubblici, poiché influisce sulla gestione economica e sulla responsabilità delle stazioni appaltanti. La scelta tra queste due modalità di appalto spetta alla stazione appaltante, che deve motivare adeguatamente la propria decisione e garantire la coerenza con la documentazione di gara. Questo principio è stato ribadito dal TAR Sicilia con la sentenza n. 2364 del 21 luglio 2025.
L’appalto a corpo prevede un prezzo fisso globale per l’opera, il che significa che l’appaltatore riceverà un compenso predeterminato indipendentemente dalle quantità effettivamente eseguite. Al contrario, l’appalto a misura si basa su un prezzo unitario applicato alle quantità realizzate, rendendo l’importo finale variabile e soggetto a modifiche in base all’andamento dei lavori.
È importante notare che l’assenza di una chiara indicazione nella lex specialis, ovvero nei documenti di gara, può portare a contestazioni sull’offerta economica e, in casi estremi, all’esclusione delle offerte. Pertanto, la stazione appaltante deve prestare particolare attenzione nella redazione della documentazione di gara, assicurando che le modalità di appalto siano chiaramente delineate e giustificate.
La scelta tra appalto a corpo e appalto a misura deve anche rispettare le disposizioni del Decreto Legislativo 36/2023, che stabilisce principi di trasparenza e certezza per tutte le parti coinvolte. Questo decreto mira a garantire che le procedure di appalto siano gestite in modo equo e che le decisioni siano sempre motivate e documentate.
CONCLUSIONI
In sintesi, la scelta tra appalto a corpo e appalto a misura è una decisione cruciale per le stazioni appaltanti, che deve essere effettuata con attenzione e motivazione. La chiarezza nella documentazione di gara è essenziale per evitare contestazioni e garantire una gestione efficace dei contratti pubblici.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le differenze tra appalto a corpo e appalto a misura è fondamentale per operare in modo efficace nel settore degli appalti. La capacità di redigere documentazione chiara e motivata, nonché di applicare correttamente le normative vigenti, è una competenza chiave per garantire la trasparenza e l’efficienza nelle procedure di gara.
PAROLE CHIAVE
Appalto a corpo, appalto a misura, stazione appaltante, lex specialis, Decreto Legislativo 36/2023, trasparenza, contestazioni.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- TAR Sicilia, sentenza n. 2364 del 21 luglio 2025.
- Decreto Legislativo 36/2023.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli