Buongiorno, un aiuto… dobbiamo indire una procedura di gara aperta del servizio di vigilanza… considerando le nuove aperture nei prossimi anni di OdC e CdC PNRR… e avendo dei fondi di bilancio sempre uguali nei prossimi esercizi…per arginare i costi pensavo di inserire oltre all’art 120 comma 1 lett a (clausole di opzione) anche dei premi di accelerazione a favore degli operatori economici che dimostrino per le nuove aperture di riuscire a ottimizzare il servizio (devo capire come, ad esempio con utilizzo di telecamere o altro)… oppure avete altre ideee? Come sempre grazie della disponibilità…
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione che sollevi riguarda la gestione di una procedura di gara per l’affidamento del servizio di vigilanza, con l’obiettivo di contenere i costi nel contesto di nuove aperture previste nei prossimi anni, in un quadro di risorse di bilancio costanti. La tua idea di inserire clausole di opzione e premi di accelerazione è interessante e merita un’analisi dettagliata.
Teoria Generale del Diritto sugli Appalti Pubblici:
Nel diritto degli appalti pubblici, le clausole di opzione (art. 120, comma 1, lett. a, del Nuovo Codice degli Appalti, dlgs 36/2023) consentono all’amministrazione di estendere l’oggetto del contratto oltre i termini inizialmente previsti, senza necessità di una nuova procedura di gara. Questo strumento può essere utile per garantire flessibilità e continuità del servizio.
I premi di accelerazione, invece, non sono espressamente disciplinati dal codice degli appalti ma possono essere considerati nell’ambito delle strategie di incentivazione per l’efficienza e l’innovazione da parte degli operatori economici. Tali premi dovrebbero essere progettati in modo da stimolare la realizzazione di prestazioni superiori agli standard richiesti, ad esempio attraverso l’adozione di tecnologie innovative o metodologie operative che migliorino l’efficacia e l’efficienza del servizio.
Norme Relative alla Teoria:
- Nuovo Codice degli Appalti (dlgs 36/2023): Art. 120, per le clausole di opzione.
- Principi generali del diritto degli appalti pubblici, in particolare quelli relativi alla concorrenza, trasparenza, parità di trattamento, e proporzionalità.
Esempi Concreti:
Un esempio potrebbe essere quello di prevedere un meccanismo di premi basato su indicatori di performance specifici, come la riduzione dei tempi di intervento o l’incremento della sicurezza misurata attraverso indicatori oggettivi. Questo potrebbe essere realizzato mediante l’uso di tecnologie avanzate, come da te suggerito (telecamere di sorveglianza di ultima generazione, sistemi di allarme intelligenti, ecc.).
Conclusione Sintetica:
L’idea di combinare clausole di opzione con premi di accelerazione per l’ottimizzazione del servizio di vigilanza è valida e potrebbe contribuire a contenere i costi mantenendo al contempo un alto livello di qualità del servizio. È importante, tuttavia, che tali meccanismi siano chiaramente definiti nei documenti di gara e conformi ai principi del diritto degli appalti pubblici, in particolare in termini di trasparenza e non discriminazione.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: