Appalto: in caso di risoluzione l’appaltatore ha diritto al valore venale dell’opera?

https://www.altalex.com/documents/news/2025/04/11/appalto-risoluzione-appaltatore-diritto-valore-venale-opera

Appalto: Diritti dell’Appaltatore in Caso di Risoluzione

CONTENUTO

La risoluzione di un contratto di appalto è un evento che può verificarsi per vari motivi, tra cui inadempimenti da parte dell’appaltatore o del committente. È fondamentale comprendere quali diritti spettano all’appaltatore in caso di risoluzione, per evitare spiacevoli sorprese e garantire una corretta gestione delle aspettative.

Secondo l’art. 1671 del Codice Civile, il contratto di appalto può essere risolto dal committente, ma questa risoluzione non implica automaticamente il diritto dell’appaltatore a ricevere il valore venale dell’opera. Infatti, il committente ha l’obbligo di indennizzare l’appaltatore per le spese sostenute, i lavori eseguiti e il mancato guadagno, a condizione che l’opera sia stata eseguita in modo conforme e utilizzabile.

Tuttavia, se l’opera risulta viziata e inutilizzabile, l’appaltatore potrebbe non avere diritto a ricevere alcun compenso. In questo caso, la responsabilità dell’appaltatore è totale e assoluta in caso di inadempimento grave, come stabilito dall’art. 1669 c.c., che prevede la responsabilità per vizi dell’opera. Pertanto, se l’opera non è conforme alle specifiche contrattuali, l’appaltatore non potrà richiedere alcun pagamento.

In generale, l’appaltatore ha diritto al pagamento per le opere eseguite solo se queste sono utilizzabili e utilizzate dal committente. Se l’opera è stata eseguita correttamente, l’appaltatore potrà richiedere il compenso anche in caso di risoluzione, ma dovrà dimostrare che il lavoro è stato completato e conforme alle aspettative.

CONCLUSIONI

In sintesi, la risoluzione di un contratto di appalto comporta una serie di diritti e doveri sia per il committente che per l’appaltatore. È fondamentale che l’appaltatore sia consapevole delle condizioni che possono influenzare il suo diritto al compenso, in particolare riguardo alla conformità dell’opera e all’eventuale responsabilità per vizi.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere le normative che regolano gli appalti pubblici, in quanto possono influenzare direttamente le procedure di gestione dei contratti. La conoscenza dei diritti e dei doveri in caso di risoluzione di un contratto di appalto è cruciale per garantire una corretta gestione delle risorse pubbliche e per evitare contenziosi.

PAROLE CHIAVE

Appalto, risoluzione, diritti dell’appaltatore, indennizzo, responsabilità, vizi dell’opera, Codice Civile.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Codice Civile, art. 1671: Disposizioni generali sul contratto di appalto.
  • Codice Civile, art. 1669: Responsabilità per vizi dell’opera.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli