Appalto integrato: no alla progettazione esecutiva nell'offerta tecnica - LavoriPubblici
L’Appalto Integrato: Normativa e Implicazioni per i Dipendenti Pubblici
CONTENUTO
L’appalto integrato, disciplinato dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), rappresenta un’importante innovazione nel panorama degli appalti pubblici. Questo contratto misto comprende sia la progettazione che l’esecuzione dei lavori, come definito dall’articolo 44 del suddetto decreto. È fondamentale comprendere le caratteristiche e le procedure di questo tipo di appalto, nonché le limitazioni che ne derivano.
Caratteristiche dell’Appalto Integrato
-
Definizione: L’appalto integrato è un contratto che affida a un unico operatore economico sia la progettazione che l’esecuzione dei lavori. Questo approccio mira a semplificare e velocizzare le procedure di gara.
-
Tipologie: Si distinguono due tipologie di appalto integrato:
- Codicistico: Regolato dall’articolo 59, commi 1 e 1 bis del D.Lgs. 50/2016.
- Derogante: Disciplinato dall’articolo 48, comma 5 della legge 108/2021.
-
Progetto Esecutivo: Il progetto esecutivo è parte integrante dell’obbligazione contrattuale, ma non può essere richiesto come parte dell’offerta tecnica in sede di gara. La stazione appaltante deve approvare il progetto esecutivo, basandosi sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, come stabilito dall’articolo 42.
Procedura di Gara
-
Offerta Progettuale: Gli operatori economici devono presentare un’offerta progettuale che includa il livello di progettazione definitiva o di progettazione definitiva ed esecutiva. L’offerta deve specificare il corrispettivo per ciascuna fase progettuale e per l’esecuzione dei lavori.
-
Valutazione Offerte: Le offerte vengono valutate secondo il criterio dell’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa (O.E.P.V.), che si basa sul miglior rapporto qualità/prezzo.
Limitazioni e Considerazioni
-
Opere di Manutenzione Ordinaria: È importante notare che l’appalto integrato non può essere utilizzato per opere di manutenzione ordinaria.
-
Rischi di Variazione di Costo: La stazione appaltante deve motivare adeguatamente la scelta dell’appalto integrato, considerando i rischi di variazione di costo tra quanto preventivato e la fase esecutiva.
CONCLUSIONI
L’appalto integrato rappresenta un’opportunità per semplificare le procedure di gara e migliorare l’efficienza nella realizzazione di opere pubbliche. Tuttavia, è essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano le specifiche normative e le limitazioni associate a questo tipo di contratto.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza approfondita dell’appalto integrato è cruciale. Essa non solo consente di gestire correttamente le procedure di gara, ma anche di garantire la trasparenza e l’efficacia nell’uso delle risorse pubbliche. Essere informati sulle normative vigenti permette di evitare errori e di operare in modo conforme alle disposizioni di legge.
PAROLE CHIAVE
Appalto integrato, progettazione, esecuzione lavori, D.Lgs. 36/2023, Offerta Economicamente Più Vantaggiosa, stazione appaltante, normativa appalti.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Nuovo Codice degli Appalti.
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Legge 108/2021 - Disposizioni per la semplificazione delle procedure di appalto.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli