Salve.
A chi compete l’istituzione di un’area pedonale urbana?
Alla Giunta comunale o al sindaco?
E’ esatto dire che la giunta emana l’atto di indirizzo ed il dirigente lo attua con ordinanza o determina di disciplina della circolazione stradale?
E’ gradita anche risposta da umano.
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
L’istituzione di un’area pedonale urbana rientra nelle competenze del Comune, in quanto ente locale responsabile della regolamentazione della circolazione stradale all’interno del proprio territorio, ai sensi del Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e delle sue successive modifiche e integrazioni.
Teoria Generale del Diritto
La decisione di istituire un’area pedonale urbana può essere presa sia dalla Giunta comunale che dal Sindaco, a seconda delle specifiche disposizioni regolamentari comunali e delle norme di ripartizione delle competenze all’interno dell’ente. In generale, la Giunta comunale ha poteri deliberativi e può quindi stabilire le linee guida e gli indirizzi per la creazione di aree pedonali, mentre il Sindaco, in qualità di ufficiale del governo locale, ha il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti per la regolamentazione del traffico (art. 7 del Codice della Strada).
Norme Relative alla Teoria
- Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285): Articoli 7 (Poteri del sindaco), 32 (ZTL e aree pedonali), e 38 (Regolamentazione della circolazione).
- Regolamento di esecuzione del Codice della Strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495): Fornisce ulteriori dettagli sulla segnaletica e sulla procedura di istituzione delle aree pedonali.
Esempi Concreti
In molti Comuni, la procedura standard prevede che la Giunta comunale delibera l’istituzione di un’area pedonale, definendo gli obiettivi e le caratteristiche dell’area. Successivamente, il Sindaco può emanare un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale nell’area interessata. In alternativa, il dirigente del settore competente (es. Mobilità Urbana) può attuare la delibera attraverso una determina che disciplina i dettagli operativi, come orari di accesso e deroghe.
Conclusione Sintetica
La competenza per l’istituzione di un’area pedonale urbana può variare in base alle normative comunali, ma generalmente coinvolge sia la Giunta comunale per l’atto di indirizzo sia il Sindaco o il dirigente competente per l’attuazione pratica. È importante consultare il regolamento comunale specifico per dettagli precisi.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia
Si tratta di un’area pedonale che nulla a che vedere con le ordinanze contingibili ed urgenti e parliamo di comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti.
Faccio riferimento all’art. 7 comma 9 cds ed al fatto che in un comune del sud ogni hanno si istituisce un’area pedonale solo e soltanto con ordinanze del sindaco senza che ci siano ragioni d’urgenza.
E’ fattibile?