Art. 105 c.p.a: tra Adunanza Plenaria n. 16 del 2024 e prospective overruling. Pronuncia del Consiglio di Stato

Art. 105 c.p.a: Tra Adunanza Plenaria n. 16 del 2024 e Prospective Overruling

CONTENUTO

L’articolo 105 del Codice del Processo Amministrativo (c.p.a.) rappresenta un punto cruciale nella gestione delle controversie amministrative. Recentemente, la sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 16 del 2024 ha suscitato un ampio dibattito tra giuristi e operatori del diritto, in particolare riguardo alla sua applicazione nei casi di improcedibilità o irricevibilità dei ricorsi.

La pronuncia dell’Adunanza Plenaria ha stabilito un principio di diritto che amplia le possibilità di intervento del giudice amministrativo, consentendo di riconsiderare situazioni precedentemente escluse dalla possibilità di appello. In particolare, si è affermato che, anche in presenza di sentenze di primo grado che dichiarano l’improcedibilità o l’irricevibilità, è possibile un riesame della questione, seppur in un contesto di evoluzione giurisprudenziale.

Il Consiglio di Stato, Sezione IV, ha recentemente applicato questo principio, annullando una sentenza del T.A.R. e rinviando la causa ai sensi dell’art. 105 c.p.a. Questo approccio non solo segna un cambiamento nella prassi giuridica, ma introduce anche il concetto di “prospective overruling”, ovvero la possibilità di applicare retroattivamente una nuova interpretazione giuridica a casi futuri, pur mantenendo ferme le decisioni già assunte in precedenza.

CONCLUSIONI

La sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 16 del 2024 rappresenta un importante passo avanti nella flessibilità del sistema giuridico amministrativo italiano. Essa offre ai giudici la possibilità di riconsiderare casi che, in passato, sarebbero stati considerati definitivi a causa di pronunce di improcedibilità o irricevibilità. Questo potrebbe portare a una maggiore giustizia sostanziale, permettendo ai cittadini di vedere le proprie istanze esaminate anche in situazioni complesse.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la pronuncia dell’Adunanza Plenaria e l’applicazione dell’art. 105 c.p.a. possono avere rilevanti implicazioni pratiche. È fondamentale che i funzionari pubblici siano a conoscenza di queste evoluzioni giurisprudenziali, poiché potrebbero influenzare le modalità di gestione dei ricorsi e delle controversie amministrative. Inoltre, la consapevolezza di tali principi giuridici può rivelarsi utile anche in sede di concorso, dove la conoscenza della normativa vigente e delle sue interpretazioni è cruciale.

PAROLE CHIAVE

Art. 105 c.p.a, Adunanza Plenaria, prospective overruling, improcedibilità, irricevibilità, giustizia amministrativa, Consiglio di Stato.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104).
  2. Sentenza Adunanza Plenaria n. 16 del 2024.
  3. Sentenza Consiglio di Stato, Sezione IV, relativa all’applicazione dell’art. 105 c.p.a.
  4. Normativa di riferimento in materia di giustizia amministrativa.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli