ASD FITNESS E APS requisiti docce e spogliatoi Veneto

Buongiorno, siamo un’associazione sportiva dilettantistica che si occupa, tramite corsi, di fitness e bodybuilding, ovviamente rivolti solo ai tesserati (uomini e donne). Coloro con i quali siamo affiliati, all’apertura ci dissero che non c’erano problemi se erano presenti solo due bagni e un piccolo spogliatoio. Ora, la palestra del nostro paese, ci sta facendo “guerra”. in verità la sta facendo sia a noi, sia ad altri che hanno aperto qui vicino, in quanto stanno perdendo molti iscritti. Il problema è che li perdono perché sono sporchi, non seguono nessuno, e sono pure scortesi, ma pensano di avere il monopolio e quindi vanno in comune a lamentarsi (pensate che hanno provato a lamentarsi perfino contro la palestra appena aperta di un paese qui vicino). Ma noi operiamo come associazione, gli iscritti sono seguiti passo passo, non sono abbandonati a loro stessi. Vengo al dunque: dicono che non siamo in regola perché non abbiamo due spogliatoi, e le docce. Il locale è di circa 200 mq, e contemporaneamente, in base agli orari, abbiamo dalle 3 alle 15 persone massimo (solo una-due ore e non tutti i giorni). Qui in Veneto non vi sono normative specifiche, ma solamente linee guida. Chiamando varie persone dell’asp, ognuno mi sta dando pareri diversi, e sia io che il tecnico stiamo impazzendo: chi mi dice che essendo solo linee guida, anche se escono non ci possono obbligare a fare docce ecc, chi mi dice di creare solo un piccolo spogliatoio in più, chi invece mi dice che anche se sono solo linee guida, se escono pretendono le docce. Ci siamo fatti fare dei preventivi, e per fare docce ecc, ci uscirebbe quasi 15.000 euro, e potete immaginare che non sia facile per un’associazione un importo del genere, e non possiamo chiedere prestiti in quanto abbiamo partecipato sia a un bando europeo che a uno nazionale riguardo lo sport e i disturbi alimentari, e ci vuole qualche tempo mese per l’esito, e un prestito potrebbe bloccare tutto. La mia domanda è (e scusate se mi sono dilungata un pò): chi ha ragione? E’ vero che se sono solo linee guida, non mi possono obbligare a fare nulla? Ultima domanda: da un altro ente, mi è stato consigliato di trasformarci in aps sportiva, in quanto le aps si possono insediare ovunque e non hanno obblighi di impiantistica ecc… che ne pensate? Se è vero, dove trovo la normativa o le informazioni in merito? Non sappiamo più cosa fare. Spero tanto possiate aiutarci o darci un consiglio in merito. Il comune mi dice che non vuole crearci problemi, ma sono tartassati tutti i giorni da quell’altra persona. (che oltretutto diffama)