Assegnazione a Ufficio Anagrafe e Stato Civile senza idonea formazione

Buonasera,
un’informazione. Sto per essere assunta in un piccolo Comune all’Ufficio Anagrafe e Stato Civile, ma il mio affiancamento sarà molto breve (una settimana) dopodiché l’Ufficio rimarrà sguarnito ed io sarò sola a gestirlo.
Volevo sapere se una tale condotta è legittima o meno.
Premetto che il concorso sostenuto non includeva Anagrafe e Stato Civile nel programma e che, a quanto pare non è previsto un corso di formazione con esame (che, leggendo in autonomia, mi sembra essere una condizione necessaria per poter ricevere la delega ad ufficiale di stato civile e/o anagrafe).
Grazie a chiunque decidesse di chiarire i miei dubbi in tal senso.

Serena

@Simone.Chiarelli @SimonaAnzani

Buongiorno Serena,

purtroppo non sempre è possibile un affiancamento, così come una formazione mirata.

La delega di funzioni non è indispensabile, poiché laddove non sussista rimane in capo al sindaco, dunque, non mi sembra possa ravvisarsi alcuna condotta illecita.

Allorquando si prefiguri la necessità di delegare allora diventa indispensabile l’apposito corso di formazione ed il rilascio del relativo certificato Anusca.

Infatti:

La delega per l’anagrafe è regolata dall’art. 2 del Regolamento anagrafico.
Il primo comma statuisce che “1. Il sindaco può delegare e revocare in tutto o in parte le funzioni di ufficiale di anagrafe ad un assessore, al segretario comunale o ad impiegati di ruolo del comune ritenuti idonei.”
Anzitutto osserviamo che la delega non è un obbligo, la norma dice “può”, non “deve”: se il Sindaco, per ragioni che non è tenuto a spiegare, vuole tenersi l’incarico e firmare personalmente tutto ciò che afferisce all’anagrafe, ha il pieno diritto di farlo.
In secondo luogo la delega può essere totale, quindi comprendere tutte le funzioni, oppure parziale: soprattutto nei Comuni più grandi vi sono impiegati che fanno solo certificazioni, in forza di una delega specifica, altri che fanno solo iscrizioni, solo cancellazioni e così via.”

Aspettiamo parere del Dott. @Simone.Chiarelli

Per ora le auguro un buon inserimento.

Benvenuta nella PA (e stia tranquilla, imparerà sul campo !)

Simona

Grazie Dott.ssa @SimonaAnzani per la risposta! Probabilmente non mi sono spiegata.
Chiedevo se un’eventuale delega ad Ufficiale di Stato Civile e Anagrafe assegnatami senza adeguata formazione (corso e certificato Anusca) sarebbe legittima.
E se ci sono modi per tutelarmi in tal senso (anche perché sarei tecnicamente ancora nel periodo di prova).
Grazie!
Ringrazio anche il professor @Simone.Chiarelli nel caso in cui decidesse di intervenire.

Serena