Assunzione art. 50-bis del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189

Buonasera a tutti.

Recentemente sono stato assunto a tempo determinato in un ente facente parte del decreto sisma 50 bis, ho letto che le amministrazioni hanno facoltà di assumere a tempo determinato fino al 31/12/2023.
Una cosa che non sono riuscito a capire è cosa potrebbe accadere dopo il suddetto termine e quali siano i possibili sviluppi futuri. Grazie mille a chi saprà dirmi di più

la disciplina di tale articolo, che mi sono andato a leggere, è speciale rispetto a quella delle stabilizzazioni sia ordinaria ex legge Madia (fino a fine 2023) sia in base al d.l.44/2023 convertito in legge 74/2023 (fino a fine 2026).
Quando sei stato assunto effettivamente?

1 Mi Piace

In passato sono stato assunto in un Ente con l’art. 50 bis citato (periodo luglio 2017/giugno 2020). Solitamente il finanziamento di questi contratti avviene con la legge di bilancio, quindi anno per anno. In altre parole, il tuo contratto verrà rinnovato con la legge di bilancio (poi starà all’autonomia del tuo ente decidere se semplicemente prorogare il tuo contratto o firmarme uno nuovo con scadenza al 31/12/2024).
Una cosa fondamentale è che, dal 2020 (art. 57 comma 3 d.l. 104/2020), per i contratti de quo si applica l’art. 20 comma 1 del d.lgs. 175/2017 (legge Madia) che permette la stabilizzazione contrattuale maturando alcuni requisiti, tra cui i 3 anni di servizio.
Spero sia tutto chiaro
Saluti
Dott. Daniele David

1 Mi Piace

Nel richiamo alla stabilizzazione diretta ex legge Madia c’è da dire che: i requisiti l’aspirante stabilizzato in quel caso deve averli maturati al 31.12.2022…
Attualmente cioè per gli aspiranti stabilizzandi in via diretta ai sensi del D.Lgs 75/2017 che maturino i requisiti dopo tale data non c’è copertura normativa (si attende il milleproroghe per il 2024 in tal senso).
Il citato art. 57 comma 3 d.l. 104/2020 stabilisce invece con disciplina speciale:
“A tal fine il requisito di tre anni di servizio
puo’ essere maturato entro il 31 dicembre 2023, anche computando i
periodi di servizio svolti a tempo determinato, in relazione alle
medesime attivita’ svolte presso amministrazioni diverse da quella
che procede all’assunzione, purche’ comprese tra gli Uffici speciali
per la ricostruzione e i predetti enti. Al personale con contratti di
lavoro a tempo determinato che abbia svolto presso gli enti di cui al
periodo precedente, alla data del 31 dicembre 2022, un’attivita’
lavorativa di almeno tre anni, anche non continuativi, nei precedenti
otto anni e’ riservata una quota non superiore al 50 per cento dei
posti disponibili nell’ambito dei concorsi pubblici banditi dai
predetti enti”
Quindi l’autore del post Manlio dovrebbe precisarci da tale punto di vista quale è la sua posizione (mesi di servizio maturati e a quale data)

1 Mi Piace

Grazie per le risposte puntuali. Purtroppo è la prima volta che mi affaccio al mondo della pubblica amministrazione e sono stato assunto in data 08/09/2023 con contratto fino al 31/12/23. Quindi al momento non riuscirei a maturare in tempo nessun requisito sopracitato. Però la ringrazio perché mi ha molto chiarito la linea da seguire; cioè aspettare un ipotetico milleproroghe 2024 nonché continuare a studiare e partecipare ad altri concorsi

Chiarissimo la ringrazio molto

Ciao Benedetto grazie, ti ho risposto sotto ma credo di non averti taggato

si Grazie…tieni conto anche della risposta di Daniele che ha fatto il tuo stesso percorso

1 Mi Piace

Aggiungo, che il termine del 31/12/2023 per eventuali stabilizzazione, verosimilmente, potrebbe essere prorogato, fermo restando i vincoli posti dalla normativa speciale. é chiaro che il consiglio che ti si può dare è sicuramente continuare a fare concorsi e non aspettare i tre anni. In bocca al lupo

1 Mi Piace