Assunzione ente locale

Buongiorno,

Anche grazie ai vostri preziosissimi materiali e alle lezioni su youtube del prof. Chiarelli, che consiglierò a tutti senza dubbio alcuno!!, ho superato una selezione cat.D e sono stata contattata per l’assunzione. Dal momento che sono già dipendente a tempo indeterminato di un altro Ente da più di 10 anni, è opportuno presentare subito le dimissioni oppure sarebbe meglio prima firmare il contratto con il nuovo datore di lavoro? Io ho ricevuto dal nuovo ente solo una email, dove si chiedeva conferma del mio interesse all’assunzione, senza specificare l’ufficio di destinazione o altri dettagli.

Grazie per il vostro consiglio, buona giornata

1 Mi Piace

Prima di tutto COMPLIMENTI!

Beh … la gestione della tempistica è sempre noiosa. Se attendi il contratto nuovo spesso violi il preavviso e ti toccherà pagare qualche centinaio di euro di mancato preavviso.
Se dai dimissioni subito potresti (TEORICAMENTE) rimanere scoperta se l’ante ha problemi nell’assunzione.

Se il nuovo ente accetta di firmare contratto con decorrenza successiva segui quella strada … altrimenti valuta te. Più che semplice mail mi farei però mandare PEC UFFICIALE

Grazie dottor Chiarelli, ricevere i suoi complimenti è un vero piacere :slight_smile:

Dunque, alla fine il nuovo ente mi ha mandato una Pec di conferma di assunzione, quindi ho dato le dimissioni al vecchio Ente e ora sto trascorrendo il periodo di preavviso.
Il nuovo Ente in realtà vorrebbe ora concordare un periodo di comando, per farmi fare il passaggio di consegne con la persona che andrò a sostituire… Vediamo se e in che modalità il mio Dirigente accetterà.

Mi rimane però un dubbio, riguardo alle ferie residue: infatti vi è una quota di ferie maturate in decimali, lo 0.95 per la precisione. Avendo io un contratto part time di 25 ore settimanali al momento, il mio Ente dice che non posso goderne, non mi possono essere pagate né tantomeno possono essere convertite in ore di permesso, anche se facendo una semplice proporzione a me risultano corrispondere a 4 ore e 45 minuti…

È proprio vero che non posso goderne e vanno perse?

Grazie se potrete chiarirmi le idee, certo davanti a un passaggio di categoria e a nuove sfide professionali queste sono inezie e non importa, però, dal momento che sono per il rispetto delle regole, non mi va sinceramente di perdere quanto maturato se ciò non è previsto dalla normativa.

Un cordiale saluto e buon lavoro!

In effetti durante il periodo di preavviso non è possibile fruire delle ferie.
Bisognerebbe vedere, poi, se il suo Ente finora ha applicato rigidamente questa regola oppure no.
Al suo ufficio personale dovrebbero saperglielo dire.

Buongiorno, ringrazio per l’interessamento, durante Il preavviso non è possibile godere delle ferie o meglio, le ferie interrompono il preavviso, che viene quindi prolungato di tanti giorni quante sono le ferie godute. Ma questo non è un problema, infatti la data di inizio servizio presso il nuovo Ente è stata calcolata in modo sia da fruire delle ferie, sia da comprendere il corretto preavviso.

Il problema è che il mio ufficio Personale dice che le ferie maturate non a giornata intera ma in decimali non possono essere godute, anche se corrispondono a 4 ore di servizio, e potrei fruirne come permessi orari ad esempio…
Oppure potrei sommarli a un’ora di straordinario, e assentarmi per un’intera giornata. Ma a loro parere non è possibile, questi decimali di ferie vengono persi.
Siccome già in passato purtroppo per esperienza il mio ufficio personale si è dimostrato ahimè poco attento e competente, non ho troppa fiducia in questa affermazione…

Cosa ne pensate?

Grazie! Buona giornata

Si! le ferie ad ore, al momento, non esistono.