Atti adottati dal dirigente

Quali sono i tipici atti adottati dai dirigenti? E in particolare qual è la differenza tra determine dirigenziali e ordinanze dirigenziali?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Nell’ambito dell’organizzazione amministrativa, i dirigenti svolgono un ruolo cruciale nella gestione e nel funzionamento delle pubbliche amministrazioni. Tra i vari atti che possono adottare, i più comuni sono le determine dirigenziali e le ordinanze dirigenziali. Entrambi sono strumenti attraverso i quali i dirigenti esercitano le loro funzioni, ma si differenziano per natura, scopo e effetti.

Teoria Generale e Norme Relative:

  1. Determine Dirigenziali: Sono atti amministrativi interni attraverso i quali si esprimono decisioni gestionali, tecniche o amministrative. Le determine dirigenziali riguardano l’ordinaria amministrazione e possono riguardare, ad esempio, l’approvazione di spese, l’assegnazione di risorse, l’adozione di piani di lavoro, ecc. La loro base normativa si trova spesso nei regolamenti interni delle amministrazioni o nelle leggi che disciplinano specifici settori di intervento.

  2. Ordinanze Dirigenziali: Sono atti amministrativi generali o individuali che hanno una natura di comando o di divieto. Le ordinanze dirigenziali sono tipicamente adottate in situazioni di urgenza o per la tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e della salute pubblica. A differenza delle determine, che hanno un carattere più gestionale e interno, le ordinanze hanno un’immediata efficacia esterna e possono imporre obblighi o limitazioni ai cittadini. La loro base normativa è spesso rinvenibile nelle leggi che conferiscono poteri speciali ai dirigenti in determinate materie o situazioni.

Esempi Concreti:

  • Una determina dirigenziale potrebbe essere l’approvazione di un contratto di fornitura di beni per l’ente pubblico.
  • Un’ordinanza dirigenziale potrebbe essere l’imposizione di misure restrittive temporanee per la gestione di un’emergenza sanitaria.

Conclusione:

In sintesi, la principale differenza tra determine dirigenziali e ordinanze dirigenziali risiede nella loro natura e finalità: le prime sono atti gestionali interni, mentre le seconde hanno un carattere imperativo e sono volte a regolamentare situazioni di particolare rilevanza, spesso con effetti diretti sulla collettività.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e Link Utili:

  • Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), in particolare gli articoli relativi alle funzioni dei dirigenti: Testo Unico Enti Locali
  • Normative specifiche relative alle funzioni dirigenziali possono variare in base al settore di intervento e alla normativa di riferimento.