Atti amministrativi - determine - relative alle procedure di affidamento ex D.Lgs. 50/2016

Ho stilato una "check list " degli atti relativi alle fasi delle procedure di affidamento fino alla stipulazione dei contratti; le parti in grassetto evidenziano i quesiti per i quali cerco una risposta.
Grazie

Art. 32 comma 2

  • DETERMINA A CONTRARRE (ex Art. 192 TUEL);
    oppure
  • DETERMINA A CONTRARRE SEMPLIFICATA (ex Art. 36, comma 2, lettere a) e b).

Art. 33
DETERMINA PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE - “è soggetta ad approvazione dell’organo competente secondo l’ordinamento della stazione appaltante, in mancanza il termine è di 30 giorni” - decorso il quale - “la proposta di aggiudicazione si intende approvata”.
È necessario fare un’ulteriore DETERMINA DI APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE oppure è sufficiente la verifica dei “prescritti requisiti” e il trascorrere di almeno 30 giorni (se non è stabilito un diverso termine) perché la proposta di aggiudicazione diventi efficace?

Art. 32 comma 8
“divenuta efficace l’aggiudicazione, la stipulazione del contratto deve avere luogo entro i successivi 60 giorni”
IN CONCRETO, QUINDI, DA QUANDO DECORRONO I SESSANTA GIORNI?:
dalla determina di approvazione della proposta di aggiudicazione (redatta dopo la verifica dei “prescritti requisiti” – comma 5)
OPPURE
in mancanza, quando trascorrono almeno 30 giorni perché l’aggiudicazione diventi efficace, perciò i 60 giorni decorrono esauriti i trenta giorni.

Art. 32 comma 8
Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato (“60 giorni”), l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo e recedere dal contratto.

Art. 32 comma 8
Per dare avvio all’esecuzione del contratto prima della stipulazione è necessario motivarne l’urgenza con una “DETERMINA DI ESECUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO”.

Art. 32 comma 9 – stand still
“La stipula del contratto non può avvenire prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione”;
tale termine non si applica:
o se c’è una sola offerta e non ci sono state impugnazioni;
o l’appalto si basa su accordo quadro ovvero negli appalti sotto soglia.

L’esecuzione d’urgenza non è consentita durante il termine dilatorio salvo ipotesi imprevedibili di situazioni di pericolo o grave danno all’interesse pubblico, inclusa la perdita di finanziamenti e la salute ed igiene pubblica.

Stand still processuale: il contratto non può essere stipulato dal momento della notifica dell’istanza cautelare e per i successivi 20 giorni, purché entro tale termine intervenga l’ordinanza del TAR ovvero fino alla pronuncia di detto provvedimento, se successivo. (questa clausola di stand still si applica sempre? per tutte le tipologie di contratto? Anche sotto soglia?)

Art. 32 comma 14
MODALITA’ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
o ATTO PUBBLICO NOTARILE;
o ATTO PUBBLICO AMMINISTRATIVO (Segretario Comunale);
o SCRITTURA PRIVATA.
La stazione appaltante può scegliere liberamente quale adottare? (salvo che si sia vincolata negli atti di gara).
Non ci sono, quindi, limiti previsti in base all’importo contrattuale?

UNA SEMPLIFICAZIONE ULTERIORE E’ PREVISTA “in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore ad Euro 40.000;00”: mediante CORRISPONDENZA SECONDO L’USO DEL COMMERCIO consistente in un apposito scambio di lettere tramite posta elettronica.

Dal D.L. 73/2022 “semplificazioni” la registrazione del contratto deve essere effettuata entro 30 giorni dalla sottoscrizione.
Inoltre, i pubblici ufficiali (Segretario Comunale) non sono più tenuti all’obbligo di vidimazione quadrimestrale del repertorio dei contratti (lo stesso verrà controllato a campione su iniziativa dei competenti Uffici delle Entrate).