Atti di frazionamento terreni: operativa la trasmissione automatica ai Comuni - LavoriPubblici

Atti di frazionamento terreni: operativa la trasmissione automatica ai Comuni - LavoriPubblici Atti di frazionamento terreni: operativa la trasmissione automatica ai Comuni - LavoriPubblici

La Trasmissione Telematica degli Atti di Frazionamento Terreni: Novità dal 1° Luglio 2025

CONTENUTO

A partire dal 1° luglio 2025, la trasmissione degli atti di frazionamento terreni ai Comuni avverrà in modo automatico e telematico. Questa innovazione, frutto della collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), segna un cambiamento significativo rispetto al passato, dove i tecnici incaricati dai proprietari erano responsabili della trasmissione di tali atti.

Il nuovo processo si basa sull’utilizzo del software PreGeo, che consente di gestire in modo efficiente le operazioni di frazionamento. Gli atti saranno inviati attraverso un’area dedicata del “Portale per i Comuni”, garantendo così una comunicazione più rapida e sicura. Le comunicazioni avverranno tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), assicurando che i documenti arrivino in modo ufficiale e tracciabile ai Comuni interessati.

Questa riforma si inserisce nel contesto più ampio della digitalizzazione della pubblica amministrazione, volta a semplificare e rendere più efficienti i processi burocratici. La digitalizzazione non solo riduce i tempi di attesa, ma contribuisce anche a una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni.

CONCLUSIONI

La transizione verso un sistema di trasmissione automatica e telematica degli atti di frazionamento terreni rappresenta un passo importante verso la modernizzazione della pubblica amministrazione. I vantaggi sono molteplici: riduzione dei tempi di gestione, maggiore sicurezza nella trasmissione dei documenti e un miglioramento generale nell’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa novità implica la necessità di acquisire competenze digitali e di familiarizzarsi con il nuovo sistema di gestione degli atti. È fondamentale che i dipendenti siano formati sull’uso del software PreGeo e sulle procedure di accesso al “Portale per i Comuni”. Inoltre, la digitalizzazione richiede un cambiamento di mentalità, orientato verso l’innovazione e l’efficienza.

PAROLE CHIAVE

Frazionamento terreni, trasmissione telematica, Agenzia delle Entrate, ANCI, PreGeo, digitalizzazione, pubblica amministrazione, PEC.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell’Amministrazione Digitale.
  2. Legge 7 agosto 2015, n. 124 - Riforma della pubblica amministrazione.
  3. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 2025.
  4. Protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e l’ANCI.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli