Attività ricettiva extralberghiera - B&b - PIEMONTE

Buongiorno a tutti. L’argomento è variazione della classificazione di struttura ricettiva extralberghiera in Piemonte; nella fattispecie B&B . Le prescrizioni tecniche presenti nell’allegato A, riguardanti l’eliminazione delle barriere architettoniche, si riferiscono ovviamente a ciascuna delle strutture ricettive extralberghiere, quindi anche ai B&B. Però si specifica che devono essere di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione. Anche il decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche” parla di nuove strutture o di ristrutturazioni.
Ora ai fini della variazione della classificazione in stelle (passaggio da 2 a 3) mi chiedo: trattandosi di struttura ricettiva non di nuova costruzione ne in fase di ristrutturazione, quindi di immobile datato e già operante nel settore, anche se non rispetta i requisiti del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche è corretto attribuirgli la classificazione richiesta fermo il rispetto degli altri requisiti? E’ possibile a tali fini richiedergli un certificazione tecnica in cui si assevera che non è possibili il superamento di tali barriere a causa della struttura ovvero di altre questioni?
Grazie

A parere mio no. Un conto è il fatto che non deve adeguarsi perché, ai sensi della normativa statale in matria (quella del 1993), non rientra nei casi di soggetto all’eliminazione (vedi: Deroga rampa accessibilità handicap in estetista - n°2 da mario.maccantelli ) e un conto è la volontà/facoltà di trovare dei requisiti che migliorino le condizioni strutturali