Autorizzazione msv

Buongiorno,
nella modulistica riguardante la domanda di autorizzazione per l’esercizio di una MSV o grande struttura(regione Marche), pag 7,viene richiesto di barrare una di queste 3 categorie.

  1. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA:

Il/la sottoscritto/a presenta la segnalazione/comunicazione indicata nel quadro riepilogativo allegato.

  1. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA UNICA:

Il/la sottoscritto/a presenta le segnalazioni e/o comunicazioni indicate nel quadro riepilogativo allegato.

3.DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + DOMANDA PER IL RILASCIO DI ALTRE AUTORIZZAZIONI:

Nel caso specifico, l’istante deve aprire una MSV settore alimentare e non. Mi chiede quale categoria deve barrare e perchè.
Essendo ancora inesperta della materia, avrei gentilmente bisogno di una spiegazione in merito e di esempi pratici, se possibile, per ognuna delle 3 casistiche.

Grazie per l’importante supporto

La modulistica unificata prevede le 3 opzioni derivanti dalle principali “combinazioni” di pratiche previste dal D.Lgs. 25/11/2016, n. 222 (TABELLA A in particolare).

Ecco alcuni esempi

  1. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA:
  • domanda per MSV + SCIA prevenzione incendi;
  • domanda per MSV + SCIA per edicola non esclusiva;
  • domanda per MSV + NOTIFICA SANITARIA (improprio per una notifica sanitaria non è una SCIA…)
  1. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + SCIA UNICA (una o più SCIA o comunicazioni):
  • domanda per MSV + SCIA per edicola non esclusiva + NOTIFICA SANITARIA + Comunicazione quale denuncia per la vendita di alcolici + …

3.DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE + DOMANDA PER IL RILASCIO DI ALTRE AUTORIZZAZIONI:

  • domanda per MSV + domanda per EDICOLA (punto esclusivo, se si applica ancora il regime autorizzativo…) + domanda autorizzazione vendita di oggetti preziosi + …

Non lo è a mio avviso il caso di domanda per MSV + domanda per installazione insegna d’esercizio (se si applica ancora il regime autorizzativo)

Grazie per risposta Alberto.

Ciò vale anche nel caso in cui in uno stesso comune il suap e il sue hanno 2 portali diversi per ricevere le istanze?

A mio avviso non è tanto una questione di 1 o 2 portali, ma di rispettare l’art. 4 c. 6 del DPR 160/2010:

Salva diversa disposizione dei comuni interessati e ferma restando l’unicità del canale di comunicazione telematico con le imprese da parte del SUAP, sono attribuite al SUAP le competenze dello sportello unico per l’edilizia produttiva.

La ratio del legislatore è quella di fornire all’impresa una semplificazione duplice: non solo un unico interlocutore, il SUAP, ma anche un interlocutore multidisciplinare, che informi l’imprenditore di tutti gli adempimenti a cui andrà incontro per l’avvio dell’attività (titolo edilizio, VVF, ambiente, sicurezza, iginene e sanità,…).

Infine ci potrebbero essere problemi di procedimento dettato da norme regionali: in Lombardia ad esempio il procedimento edilizio e commerciale per una MSV è unico e unica è l’autorizzazione finale (oppure la norma prevede che in deroga si possa prima rilasciare il titolo commerciale, poi quello edilizio…).