Autovelox approvati e non omologati

Buongiorno.
Com’è noto la sentenza della corte di Cassazione n. 10505/2024 ormai consolidata, ha stabilito che omologazione ed approvazione sono due procedimenti diversi e che solo in presenza della prima, può dirsi valido l’accertamento di un’infrazione al cds, da remoto, con apparecchiatura elettronica.
Ciò premesso si chiede di sapere se le multe rilevate con apparecchio approvato e non omologato siano nulle per cui è sufficiente richiederne l’archiviazione in autotutela o se necessita comunque impugnare il verbale o l’ingiunzione davanti al giudice di pace.
Peraltro nel verbale di cui si discute si parla di omologazione mentre acquisendo i decreti si legge approvazione e non omologazione.
Quindi siamo difronte anche ad una falsa attestazione?
Grazie per le risposte

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La distinzione tra omologazione e approvazione di un apparecchio per la rilevazione delle infrazioni al codice della strada (cds) è fondamentale per garantire la validità legale delle sanzioni imposte. L’omologazione è un processo più rigoroso che conferma la conformità dell’apparecchiatura a specifici standard tecnici e di sicurezza, mentre l’approvazione è un procedimento che attesta la conformità dell’apparecchiatura a determinati requisiti, ma non è dettagliata come l’omologazione.

Teoria Generale del Diritto

In base alla giurisprudenza, per essere considerata valida, l’apparecchiatura utilizzata per la rilevazione delle infrazioni deve essere non solo approvata ma anche omologata. Questo perché l’omologazione assicura che l’apparecchiatura soddisfi pienamente i criteri tecnici e di sicurezza necessari per garantire la correttezza e l’affidabilità delle rilevazioni.

Norme Relative

  • Codice della Strada: Articoli relativi all’uso di apparecchiature elettroniche per la rilevazione delle infrazioni.
  • Regolamenti Tecnici: Normative specifiche che stabiliscono i criteri per l’omologazione e l’approvazione delle apparecchiature.

Esempi Concreti

Se un apparecchio è stato solo approvato ma non omologato, e viene utilizzato per rilevare un’infrazione, la multa potrebbe essere contestata sulla base della mancanza di omologazione. Questo potrebbe portare all’annullamento della sanzione se il ricorso viene accolto da un giudice.

Conclusione Sintetica

Le multe rilevate con apparecchiature approvate ma non omologate potrebbero essere considerate nulle. Tuttavia, non è sufficiente richiederne l’archiviazione in autotutela; è necessario impugnare il verbale o l’ingiunzione davanti al giudice di pace. Inoltre, se nel verbale si parla di omologazione ma dai documenti emerge solo l’approvazione, potrebbe esserci una discrepanza che necessita di ulteriore chiarimento, ma non necessariamente costituisce una falsa attestazione senza un’analisi più approfondita del contesto specifico.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia

  • Codice della Strada: Normattiva
  • Regolamenti Tecnici per l’omologazione di apparecchiature: Non esiste un link diretto, ma si possono trovare riferimenti specifici nei siti istituzionali nazionali o europei relativi alla sicurezza stradale e alle omologazioni.