Avvalimento certificazione parità di genere (art. 104 d.lgs. 36/2023)

https://www.sentenzeappalti.it/2025/02/19/avvalimento-certificazione-parita-di-genere-art-104-d-lgs-36-2023/

Avvalimento per la Certificazione di Parità di Genere: Normative e Implicazioni

CONTENUTO

L’avvalimento, un istituto giuridico previsto dal D.Lgs. 36/2023, consente a un operatore economico di avvalersi delle capacità di un altro soggetto per partecipare a gare d’appalto. Questo strumento si rivela particolarmente rilevante nel contesto della certificazione di parità di genere, un requisito sempre più richiesto nelle procedure di affidamento pubblico.

L’articolo 104 del D.Lgs. 36/2023 stabilisce le modalità di avvalimento, ma non fornisce indicazioni specifiche riguardo all’applicazione di questo istituto in relazione alla certificazione di parità di genere. La questione centrale è se un operatore economico possa avvalersi di un ausiliario che opera in un settore diverso da quello dell’appalto in questione. Attualmente, non esistono chiarimenti ufficiali su questo punto, il che genera incertezze tra gli operatori del settore.

Le norme sugli appalti pubblici, infatti, pongono un forte accento sulla trasparenza e sulla correttezza delle procedure, ma non approfondiscono come l’avvalimento possa essere utilizzato per dimostrare il possesso della certificazione di parità di genere. Questo aspetto è cruciale, poiché la parità di genere non è solo un obiettivo sociale, ma anche un criterio di valutazione nelle gare d’appalto.

In assenza di indicazioni chiare, le stazioni appaltanti e gli operatori economici si trovano a dover interpretare le norme in modo autonomo, il che potrebbe portare a disparità di trattamento e a contenziosi.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’avvalimento per la certificazione di parità di genere rappresenta un tema complesso e poco esplorato nel panorama normativo attuale. La mancanza di chiarimenti specifici sull’applicazione dell’art. 104 del D.Lgs. 36/2023 in questo contesto potrebbe ostacolare l’efficacia delle politiche di parità di genere negli appalti pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le potenzialità e le limitazioni dell’avvalimento in relazione alla certificazione di parità di genere. La mancanza di chiarezza normativa potrebbe influenzare le decisioni di partecipazione alle gare e la formulazione delle offerte. È consigliabile monitorare eventuali aggiornamenti normativi e orientamenti giurisprudenziali che possano chiarire questi aspetti.

PAROLE CHIAVE

Avvalimento, certificazione di parità di genere, D.Lgs. 36/2023, appalti pubblici, trasparenza, correttezza, normativa.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, “Codice dei contratti pubblici”
  • Art. 104, D.Lgs. 36/2023, “Avvalimento”
  • Normativa europea sulla parità di genere e sugli appalti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli