Avvalimento e costi della manodopera: ANAC interviene su limiti e obblighi

L’Avvalimento nei Contratti Pubblici: Chiarimenti dell’ANAC sulla Congruità del Costo della Manodopera

CONTENUTO

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la delibera n. 259 del 23 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardo ai contratti di avvalimento, un istituto giuridico che consente a un concorrente di avvalersi delle capacità di un altro soggetto per partecipare a una gara pubblica. In particolare, l’ANAC ha evidenziato la necessità di verificare la congruità del costo della manodopera, un aspetto cruciale per garantire la correttezza e la trasparenza delle procedure di appalto.

Secondo quanto stabilito dall’art. 41, comma 14, del d.lgs. 36/2023, il costo della manodopera deve essere indicato dalla stazione appaltante e può essere oggetto di ribasso percentuale da parte dei concorrenti. È fondamentale che tale costo sia distinto da quello della sicurezza, il quale non può essere oggetto di ribasso. L’offerente, pertanto, ha la possibilità di giustificare il costo della manodopera attraverso una più efficiente organizzazione aziendale, dimostrando così la propria capacità di gestire le risorse in modo ottimale.

In aggiunta, l’ANAC ha sottolineato l’importanza di rispettare i limiti e gli obblighi relativi alla disponibilità delle risorse e agli accantonamenti per la revisione dei prezzi, come previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e), punto 6), dell’Allegato I.7. Questo aspetto è cruciale per evitare che le offerte siano sottovalutate, garantendo così la sostenibilità economica del contratto e la qualità del servizio o del lavoro da eseguire.

CONCLUSIONI

La delibera dell’ANAC rappresenta un passo significativo verso una maggiore chiarezza e trasparenza nei contratti di avvalimento. La verifica della congruità del costo della manodopera non solo tutela la concorrenza leale tra i partecipanti, ma garantisce anche che i lavori pubblici siano eseguiti secondo standard qualitativi adeguati. È essenziale che le stazioni appaltanti e gli offerenti comprendano e rispettino queste indicazioni per evitare problematiche future e garantire la corretta esecuzione dei contratti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale essere a conoscenza di queste disposizioni, poiché influenzano direttamente le modalità di partecipazione alle gare e la gestione degli appalti. La comprensione delle norme riguardanti il costo della manodopera e l’avvalimento è cruciale per garantire una corretta applicazione delle procedure di gara e per evitare contestazioni o problematiche legate alla congruità delle offerte.

PAROLE CHIAVE

Avvalimento, costo della manodopera, ANAC, contratti pubblici, congruità, stazione appaltante, ribasso percentuale, sicurezza, revisione prezzi.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, art. 41, comma 14
  • Allegato I.7, art. 5, comma 1, lett. e), punto 6
  • Delibera ANAC n. 259 del 23 giugno 2025

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli