Avvalimento gratuito? Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile - LavoriPubblici Avvalimento gratuito? Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile - LavoriPubblici
L’Avvalimento Gratuito nelle Gare Pubbliche: Chiarimenti dal Consiglio di Stato
CONTENUTO
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8162/2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardo all’istituto dell’avvalimento gratuito nelle gare pubbliche. L’avvalimento è una pratica che consente a un’impresa di avvalersi delle capacità tecniche, professionali e finanziarie di un’altra impresa (l’ausiliaria) per partecipare a una gara. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha sottolineato che l’avvalimento gratuito è consentito solo se l’impresa ausiliaria fornisce risorse in modo effettivo, senza alcun obbligo di corrispettivo economico. È fondamentale che le funzioni svolte dall’ausiliaria e i parametri delle risorse messe a disposizione siano chiaramente individuati.
Questa sentenza si inserisce in un contesto normativo più ampio, in cui il decreto legislativo n. 36 del 2023, all’articolo 8, stabilisce il divieto generale di prestazioni gratuite d’opera intellettuale, ammettendo tali prestazioni solo in casi eccezionali e debitamente motivati. Questo divieto mira a garantire la trasparenza e la regolarità nelle procedure di gara, evitando possibili conflitti di interesse e pratiche elusive.
La chiarezza nella definizione del ruolo dell’ausiliaria è cruciale per assicurare che le gare pubbliche si svolgano in modo equo e competitivo. L’assenza di un corrispettivo economico per le prestazioni fornite dall’ausiliaria deve essere giustificata e documentata, affinché non si creino situazioni di favoritismo o di irregolarità.
CONCLUSIONI
In sintesi, l’avvalimento gratuito è una pratica che può essere utilizzata, ma solo in condizioni ben definite e trasparenti. Le imprese devono prestare attenzione a come strutturano le loro offerte e a come documentano le risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. La sentenza del Consiglio di Stato rappresenta un passo importante verso una maggiore chiarezza e correttezza nelle procedure di gara.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di queste normative e sentenze. La conoscenza delle regole sull’avvalimento e delle recenti pronunce giurisprudenziali è essenziale per garantire che le procedure di gara siano gestite in modo corretto e conforme alla legge. Inoltre, una preparazione adeguata su questi temi può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici, dove la comprensione delle normative è spesso un criterio di valutazione.
PAROLE CHIAVE
Avvalimento gratuito, Consiglio di Stato, sentenza n. 8162/2025, decreto legislativo n. 36/2023, gare pubbliche, trasparenza, regolarità, imprese ausiliarie.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Consiglio di Stato, sentenza n. 8162/2025.
- Decreto Legislativo n. 36 del 2023, articolo 8.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli