Avvalimento operativo avente ad oggetto il prestito del fatturato specifico in un arco temporale

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-622

L’Avvalimento Operativo: Un Meccanismo Fondamentale nelle Gare Pubbliche

CONTENUTO

L’avvalimento operativo è un istituto giuridico cruciale nelle procedure di gara pubblica, utilizzato per dimostrare la capacità tecnica e professionale di un’impresa. A differenza dell’avvalimento di garanzia, che si concentra sulla solidità economica e finanziaria, l’avvalimento operativo si focalizza sul prestito di fatturato specifico e sull’effettiva disponibilità di risorse.

Caratteristiche dell’Avvalimento Operativo

  1. Specificità e Effettività:
    L’avvalimento operativo richiede che il prestito di requisiti e risorse sia specifico ed effettivo. L’impresa ausiliaria deve fornire risorse concrete e determinate per l’intera durata dell’appalto, garantendo così un supporto reale all’impresa principale.

  2. Disciplina di Gara:
    La lex specialis di gara gioca un ruolo fondamentale nel determinare la natura dell’avvalimento. Se il fatturato specifico è considerato un indicatore della capacità tecnica, si configura un avvalimento operativo. È essenziale che le condizioni di gara siano chiare e precise per evitare ambiguità.

  3. Interpretazione Contrattuale:
    La valutazione dell’avvalimento deve seguire i principi del codice civile, in particolare gli articoli 1363 e 1367 c.c., che trattano dell’interpretazione dei contratti. È necessario considerare le clausole in modo complessivo e secondo buona fede.

Esempi di Applicazione

  • Fatturato Specifico:
    Il fatturato specifico, riferito a servizi analoghi, è fondamentale per dimostrare l’esperienza pregressa dell’impresa ausiliaria. Questo requisito è cruciale per attestare la capacità tecnica e professionale necessaria per partecipare a gare pubbliche.

  • Giurisprudenza:
    La giurisprudenza italiana, come evidenziato dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1704 del 2020, ha stabilito che l’esperienza e le risorse fornite dall’impresa ausiliaria devono essere specificate e verificate. Questo approccio garantisce che l’avvalimento operativo non sia solo formale, ma sostanziale.

CONCLUSIONI

L’avvalimento operativo rappresenta uno strumento essenziale per le imprese che desiderano partecipare a gare pubbliche, consentendo loro di dimostrare la capacità tecnica attraverso il prestito di fatturato specifico. È fondamentale che le imprese comprendano le caratteristiche e le implicazioni di questo istituto per utilizzarlo efficacemente nelle loro strategie di partecipazione alle gare.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione dell’avvalimento operativo è cruciale. Essi devono essere in grado di valutare correttamente le offerte e garantire che le imprese rispettino i requisiti di specificità ed effettività. Inoltre, una buona conoscenza della normativa e della giurisprudenza in materia può contribuire a una gestione più efficace delle procedure di gara.

PAROLE CHIAVE

Avvalimento operativo, fatturato specifico, capacità tecnica, gare pubbliche, giurisprudenza, disciplina di gara.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Codice Civile, artt. 1363 e 1367.
  2. Consiglio di Stato, sentenza n. 1704 del 2020.
  3. Normativa sulle gare pubbliche (D.Lgs. 50/2016).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli