Avvio bar in circolo sportivo

Per aprire un bar all’interno di un circolo sportivo, aperto per solo soci, quale codice ATECO va utilizzato sulla piattaforma STAR e che tipo di pratica va compilata? Inoltre, se il bar è attualmente a libero accesso, che procedura va attuata per renderlo esclusivo solo ai soci?

Il sistema STAR della Toscana ha il problema che i dati di accesso sono basati sul codice ATECO. Il codice ATECO è un’informazione che può essere richiesta ma quello che conta per il SUAP è la procedura ovvero le coordinate giuridiche (il preciso comma di legge) che individuano in modo oggettivo quella necessità procedurale. Meglio sarebbe stato se lo STAR recasse l’elenco delle possibili procedure cosicché il privato ne potrebbe attivare una o “n” in modo contestale. Nel tuo caso sono due procedure:

  • art. 2 o art. 3 del DPR 235/2001 in combinato disposto con l’art. 53 della LR 62/2018

  • art. 6 del Reg. CE 852/2004


Prova con ATECO: 94.99.20 - Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
Sulla sorvegliabilità rimando a quello che ha scritto Marco. Non si tratta di procedure ma di controllo. Il privato deve strutturarsi in modo da rispettare il Dm 564/92

Devi fare riferimento alle norme relative ai criteri sulla sorvegliabilità (Decreto Min.Interno 564/92, nel caso specifico art. 4).

Per quanto riguarda i locali di circoli privati o di enti in cui si somministrano alimenti o bevande:

  1. devono essere ubicati all’interno della struttura adibita a sede del circolo o dell’ente collettivo
  2. non devono avere accesso diretto da strade, piazze o altri luoghi pubblici
  3. all’esterno della struttura non possono essere apposte insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzino le attività di somministrazione esercitate all’interno.