
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La procedura di consultazione pre-negoziale, introdotta come meccanismo per aumentare la trasparenza e l’efficienza nelle procedure di appalto, è un passo importante nel processo di assegnazione di concessioni di servizi. L’art. 18 del D. Lgs 209/2024, che modifica l’art. 50 co. 2, introduce specifiche disposizioni per l’avviso di consultazione, mirate a raccogliere il parere degli operatori economici sulle future procedure di appalto.
Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale
Nel diritto degli appalti, la fase di consultazione pre-negoziale serve a informare il mercato e a raccogliere feedback dagli operatori economici interessati. Questo processo è fondamentale per garantire che le amministrazioni aggiudicatrici possano definire le specifiche tecniche e le condizioni di appalto in modo più informato e mirato, aumentando così la concorrenza e l’efficienza della procedura di appalto.
Norme Relative alla Teoria
-
D. Lgs 209/2024: Modifica l’art. 50 co. 2, introducendo l’avviso di consultazione.
-
Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016, come modificato dal D.Lgs 36/2023): Fornisce il quadro normativo generale per le procedure di appalto pubblico in Italia.
Esempi Concreti
Se un ente pubblico intende assegnare una concessione di servizi, prima di pubblicare l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse, dovrebbe emettere un avviso di consultazione. Questo avviso non ha un periodo minimo di pubblicazione stabilito dalla legge, ma dovrebbe essere pubblicato in modo da garantire una partecipazione ampia e informata da parte degli operatori economici.
Conclusione Sintetica
Nonostante l’assenza di un periodo minimo di pubblicazione per l’avviso di consultazione, è prassi comune e conforme ai principi di trasparenza e buona amministrazione garantire un periodo adeguato per la consultazione. Per quanto riguarda la pubblicazione nell’BDNCP (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici), la normativa non specifica esplicitamente questa esigenza per l’avviso di consultazione, ma pubblicare anche in questa piattaforma potrebbe essere considerato una buona pratica per assicurare la massima diffusione e partecipazione.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: