Avviso pubblico e Anac, intesa per rafforzare il contrasto a mafie e corruzione - www.anticorruzione.it https://share.google/JwSf8Ei2pNSEvLSiI
Avviso Pubblico e ANAC: Un Protocollo per la Legalità e la Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
Il 4 settembre 2025, Avviso Pubblico e l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) hanno siglato un importante protocollo d’intesa, finalizzato a rafforzare il contrasto a mafie e corruzione all’interno della Pubblica Amministrazione ¶. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso la promozione di una cultura della legalità, dell’etica pubblica e della trasparenza, elementi fondamentali per garantire un’amministrazione pubblica sana e responsabile.
Il presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, ha evidenziato l’importanza di non limitarsi alla repressione dei fenomeni corruttivi, ma di creare “anticorpi” all’interno della PA. Ciò implica l’adozione di regole di prevenzione, la promozione di una buona amministrazione e l’implementazione di pratiche trasparenti. L’intesa coinvolge anche enti locali e Regioni che aderiscono ad Avviso Pubblico, un’associazione attivamente impegnata nel contrasto a mafie e corruzione.
Le misure preventive previste dal protocollo si fondano su normative consolidate, tra cui il Codice Antimafia (D.Lgs. 159/2011), che stabilisce le misure preventive contro le infiltrazioni mafiose, e le leggi anticorruzione, come il D.Lgs. 33/2013, che promuove la trasparenza, e il D.Lgs. 39/2013, che si occupa specificamente della prevenzione della corruzione. ANAC, in qualità di autorità garante, ha il compito di applicare queste norme negli appalti pubblici, assicurando che le procedure siano condotte in modo corretto e trasparente.
CONCLUSIONI
L’accordo tra Avviso Pubblico e ANAC rappresenta un’importante iniziativa per la costruzione di presìdi solidi contro le infiltrazioni mafiose e i fenomeni corruttivi. Attraverso la formazione continua e la diffusione della cultura etica, si punta a creare un ambiente di lavoro pubblico più sano e responsabile, in grado di affrontare efficacemente le sfide legate alla corruzione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questo protocollo d’intesa sottolinea l’importanza di essere formati e consapevoli delle normative anticorruzione e antimafia. La conoscenza delle leggi e delle procedure di trasparenza non solo è fondamentale per il corretto svolgimento delle proprie funzioni, ma rappresenta anche un valore aggiunto nel percorso di carriera. Essere parte attiva nella promozione della legalità e della trasparenza può contribuire a costruire un’amministrazione pubblica più efficiente e rispettata.
PAROLE CHIAVE
Avviso Pubblico, ANAC, protocollo d’intesa, legalità, trasparenza, corruzione, antimafia, formazione, pubblica amministrazione.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 159/2011 - Codice Antimafia
- D.Lgs. 33/2013 - Normativa sulla Trasparenza
- D.Lgs. 39/2013 - Normativa Anticorruzione

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli