Bando pubblico di assegnanzione licenza tramite graduatoria ma partecipazione con domanda senza marca da bollo risulta irricevibile?

Buongiorno a tutti, sono nuovo ed è la prima volta che posto su un blog in vita mia.
Ho un quesito da sviscerare e cercherei dei riferimenti giuridici eventualmente a sostegno della mia ipotesi, sempre se possibile.

Fatti:
Sto partecipando ad un bando pubblico per l’assegnazione di un’autorizzazione di trasporto pubblico a titolo oneroso (taxi) tramite graduatoria.
Il Comune interessato dopo richiesta di acceso agli atti mi ha trasmesso il verbale di verifica nominativi e graduatoria finale.
Io sono risultato secondo in graduatoria, e il primo è risultato che ha presentato domanda di partecipazione senza apporre marca da bollo sulla domanda, (inoltre sulla domanda mi sono accorto che non risulta un numero di protocollo del comune e ho chiesto ennesimo accesso agli atti).
Come prima cosa le chiedo ; il bando redatto dal comune SPECIFICAVA che la domanda di partecipazione doveva essere presentata apponendo Marca da Bollo. Quesiti: senza è irricevibile? Come ha fatto il Comune a accettarla?
2) La Domanda del mio concorrente è stata presentata il 24/09/2020 un giorno prima della scadenza, il comune sembra abbia avvisato la controparte il 16/03/2021 , quasi 6 mesi dopo la scadenza della presentazione della domanda 25/09/2020 !!! Quesitito: ma i termini massimi di regolarizzazione non sono 30 giorni?
3) Nel verbale per assegnazione dei punteggi risulta che il comune abbia avvisato la controparte e con protocollo del 16/03/2021 sia stata regolarizzata la pendenza ( ho chiesto accesso agli atti ma non ho avuto ancora risposta) Quesito: Ma la comunicazione dopo quasi sei mesi ( 170 giorni +/- ) non doveva essere inviata all’agenzia delle entrate e visto i tempi della verifica domanda avvenuti dopo 15 giorni non risultare irricevibile perchè avrebbe dovuto essere predisposta dall’agenzia delle entrate?

Ho letto con attenzione già legge 672 e tutti i pareri sul web e so che tutti i protocolli comunali seno obbligati a ricevere le domande e la mancanza dell’apposizione della marca da Bollo è sempre sanabile, ma non trovo niente di specifico sulla partecipazione alle domande di Bando pubblico, visto che nel bando di concorso è specificato che la domanda deve essere protocollata in Marca da Bollo è una condizione “sine qua non” per ricevere la domanda nel caso del Bando.

Specifico inoltre che nelle condizioni di irricevibilità dello stesso bando non è indicato che la mancanza del bollo sia una condizione di inammisibilità.

Grazie delle gentile risposta a tutti e complimenti per il servizio e l’iniziativa.

La mancanza del BOLLO non costituisce mai causa di irricevibilità o rigetto. Lo prevede espressamente la normativa

D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642: Disciplina dell’imposta di
bollo.

Art. 19 - Obblighi degli arbitri, dei funzionari e dei pubblici ufficiali [1]
[1] Salvo quanto disposto dai successivi artt. 20 e 21, i giudici, i funzionari e i
dipendenti dell’Amministrazione dello Stato, degli enti pubblici territoriali e dei
rispettivi organi di controllo, i pubblici ufficiali, i cancellieri e segretari, nonchè
gli arbitri, non possono rifiutarsi di ricevere in deposito o accettare la
produzione o assumere a base dei loro provvedimenti, allegare o enunciare nei
loro atti, i documenti, gli atti e registri non in regola con le disposizioni del
presente decreto. Tuttavia gli atti, i documenti e i registri o la copia degli stessi
devono essere inviati a cura dell’Ufficio che li ha ricevuti e, per l’Autorità
giudiziaria, a cura del cancelliere o segretario, per la loro regolarizzazione ai
sensi dell’art. 31, al competente Ufficio del registro entro trenta giorni dalla
data di ricevimento ovvero dalla data del deposito o della pubblicazione del
provvedimento giurisdizionale o del lodo.

Art. 31 - Regolarizzazione degli atti emessi in violazione delle norme del
presente decreto
[1] Gli atti e i documenti soggetti a bollo, per i quali l’imposta dovuta non sia
stata assolta o sia stata assolta in misura insufficiente, debbono essere
sempre regolarizzati mediante il pagamento dell’imposta non corrisposta o del
supplemento di essa nella misura vigente al momento dell’accertamento della
violazione.
[2] La regolarizzazione è eseguita esclusivamente dagli Uffici del registro
mediante annotazione sull’atto o documento della sanzione amministrativa
riscossa. [1]
[3] Nell’ipotesi prevista dall’art. 19 la regolarizzazione avviene sull’originale o
sulla copia inviata all’Ufficio del registro

Grazie della risposta, ma forse non ha letto il post fino in fondo.
Lei ha fatto un copia e incolla della legge, che come ho scritto e dichiarato è già di mia conoscenza.

Io cerco un’indicazione specifica in merito alla presentazione di DOMANDA IN BOLLO PER ACCEDERE A BANDO PUBBLICO, specificatamente per un BANDO, non genericamente per tutto il resto, grazie.

Ringrazio comunque