Bonus anziani, arrivano le semplificazioni: più facile ottenere l'assegno - PA Magazine

Bonus anziani, arrivano le semplificazioni: più facile ottenere l’assegno - PA Magazine Bonus anziani, arrivano le semplificazioni: più facile ottenere l'assegno - PA Magazine

Bonus Anziani: Semplificazioni e Nuove Opportunità

CONTENUTO

A partire dal 2025, il governo italiano ha introdotto importanti novità per il bonus anziani, una misura destinata a supportare gli over 80 in condizioni di particolare fragilità. Questo bonus, pari a 850 euro mensili, è stato previsto dal decreto legislativo 29/2024 come misura sperimentale per il biennio 2025-2026. La misura si rivolge a coloro che presentano un reddito ISEE non superiore a 6.000 euro e che sono in condizioni di gravissima non autosufficienza.

Una delle principali innovazioni riguarda la possibilità di cumulare il bonus con l’indennità di accompagnamento e i benefici previsti dalla Legge 104/92. Questo significa che un anziano con i requisiti necessari potrà ricevere un importo complessivo mensile di circa 1.381,76 euro (composto da 531,76 euro di indennità di accompagnamento e 850 euro del bonus) [1].

L’INPS ha già avviato i pagamenti a partire da giugno 2025, semplificando le procedure per le famiglie che assistono anziani non autosufficienti. L’obiettivo di questa misura è quello di sostenere concretamente chi si prende cura dei grandi anziani, riducendo gli oneri burocratici e garantendo un sostegno economico aggiuntivo rispetto alle misure tradizionali [2]. È importante sottolineare che i requisiti anagrafici ed economici rimangono invariati: è necessario essere over 80, avere un ISEE sotto i 6.000 euro e una gravissima non autosufficienza certificata.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di interventi del governo a favore della long-term care, con un budget dedicato di 250 milioni di euro [1]. Per ulteriori informazioni sulle modalità di richiesta e sui documenti necessari, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi ai patronati.

CONCLUSIONI

Il bonus anziani rappresenta un passo significativo verso un sistema di welfare più inclusivo e attento alle esigenze degli anziani fragili. Le semplificazioni introdotte mirano a rendere più accessibile il supporto economico, alleviando il carico burocratico per le famiglie.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale essere informati su queste nuove misure, poiché possono influenzare le politiche sociali e assistenziali nelle amministrazioni locali. La conoscenza di queste opportunità può anche rappresentare un valore aggiunto nelle selezioni pubbliche, dove la sensibilità verso le problematiche sociali è sempre più richiesta.

PAROLE CHIAVE

Bonus Anziani, ISEE, indennità di accompagnamento, Legge 104/92, non autosufficienza, long-term care, INPS.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 29/2024.
  2. Legge 104/1992.
  3. Normativa INPS sui pagamenti e requisiti per il bonus anziani.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli