Bonus anziani, da oggi si può fare domanda: ecco chi ha diritto all'assegno da 850 euro - PA Magazine

Bonus Anziani 2025: Chi ha diritto e come richiederlo

CONTENUTO

Il Bonus Anziani 2025 è un’importante misura di sostegno economico destinata agli anziani non autosufficienti, con l’obiettivo di alleviare le difficoltà economiche e sanitarie di questa fascia di popolazione. L’importo previsto è di 850 euro al mese, e la misura è rivolta a coloro che soddisfano specifici requisiti.

Requisiti per accedere al Bonus

Per poter beneficiare del Bonus Anziani, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Età: Il richiedente deve avere almeno 80 anni.
  2. Non autosufficienza: È richiesta una certificazione che attesti un livello di bisogno assistenziale gravissimo.
  3. ISEE sociosanitario: L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non deve superare i 6.000 euro.
  4. Indennità di accompagnamento: È necessario essere titolari dell’indennità di accompagnamento o avere i requisiti per richiederla.

Modalità di richiesta

La richiesta del Bonus può essere effettuata attraverso due modalità principali:

  1. Sito dell’Inps: Gli interessati possono presentare la domanda online sul sito dell’INPS, accedendo con le credenziali digitali (Spid o Carta d’identità elettronica).
  2. Istituti di patronato: È possibile rivolgersi a istituti di patronato per ricevere assistenza nella compilazione e presentazione della domanda.

Dettagli sulla prestazione

  • Importo: Il bonus ammonta a 850 euro al mese.
  • Durata: La misura è sperimentale e sarà attiva fino al 31 dicembre 2026.
  • Spese ammesse: Gli importi possono essere utilizzati per il pagamento di badanti e per l’acquisto di servizi da imprese specializzate nel supporto agli anziani.

Prima erogazione

Le prime erogazioni del bonus sono previste per la fine di gennaio 2025.

CONCLUSIONI

Il Bonus Anziani 2025 rappresenta un passo significativo verso il supporto delle persone anziane non autosufficienti, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita. È fondamentale che i potenziali beneficiari siano informati sui requisiti e sulle modalità di richiesta per poter accedere a questo importante aiuto economico.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle misure di sostegno come il Bonus Anziani è cruciale. Queste informazioni possono essere utili non solo per il proprio aggiornamento professionale, ma anche per fornire assistenza e orientamento ai cittadini che potrebbero averne bisogno. Essere informati su tali misure contribuisce a una pubblica amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini.

PAROLE CHIAVE

Bonus Anziani, non autosufficienza, ISEE, indennità di accompagnamento, INPS, assistenza anziani.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge n. 104/1992 - Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
  2. Decreto Ministeriale n. 155/2023 - Disposizioni attuative per il Bonus Anziani.
  3. Circolare INPS n. 123/2024 - Istruzioni operative per la richiesta del Bonus Anziani.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli