Maxi Deduzione per le Assunzioni: “Più Assumi, Meno Paghi”
CONTENUTO
La maxi deduzione per le assunzioni, nota anche come “più assumi meno paghi”, rappresenta un’importante misura di incentivazione all’occupazione, introdotta per stimolare le nuove assunzioni nel mercato del lavoro. Recentemente, la Legge di Bilancio 2025 ha prorogato questa agevolazione fino alla fine del 2027, estendendo la sua applicazione ai periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027.
Requisiti e Beneficiari
La maxi deduzione è destinata a vari soggetti, tra cui:
- Titolari di reddito d’impresa e esercenti arti e professioni, anche in forma associata.
- Società di capitali, cooperative e enti pubblici e privati che esercitano attività commerciale.
- Imprese individuali e società di persone, come definito dall’articolo 5 del TUIR.
- Esercenti arti e professioni, esclusi quelli in regime forfettario.
Modalità di Funzionamento
La deduzione consente una maggiorazione del costo del personale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. In particolare, la maggiorazione è fissata al 120% del costo del personale, che sale al 130% per assunzioni di lavoratori in condizioni di svantaggio.
Categorie di Lavoratori Svantaggiati
Le categorie di lavoratori che beneficiano di una maggiorazione includono:
- Persone con disabilità.
- Donne con almeno due figli minorenni.
- Donne vittime di violenza in percorsi di protezione.
- Giovani che accedono agli incentivi per l’occupazione giovanile.
Istruzioni Operative
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni operative attraverso la Circolare n. 1/2025, che chiarisce le modalità di applicazione della deduzione e il calcolo della maggiorazione per i neoassunti appartenenti a categorie meritevoli di tutela.
Calcolo degli Acconti
È importante notare che, ai fini del calcolo degli acconti, i beneficiari non devono considerare la maggiorazione nella determinazione dell’imposta.
Proroga dell’Agevolazione
La proroga dell’agevolazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, rappresenta un’opportunità per le imprese di continuare a investire in nuove assunzioni, contribuendo così a un incremento dell’occupazione.
CONCLUSIONI
La maxi deduzione per le assunzioni si configura come un’importante leva per stimolare l’occupazione, offrendo vantaggi significativi a chi decide di investire nel capitale umano. La proroga fino al 2027 rappresenta un’opportunità da cogliere per le aziende e i professionisti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza di queste misure è fondamentale, non solo per comprendere il contesto in cui operano, ma anche per valutare le opportunità di assunzione e le politiche attive del lavoro che possono influenzare le loro carriere future.
PAROLE CHIAVE
Maxi deduzione, assunzioni, occupazione, Legge di Bilancio 2025, lavoratori svantaggiati, Agenzia delle Entrate, incentivi.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge di Bilancio 2025.
- TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
- Circolare n. 1/2025 dell’Agenzia delle Entrate.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli