Bonus barriere architettoniche: niente detrazioni per gli eredi - LavoriPubblici

Bonus barriere architettoniche: niente detrazioni per gli eredi - LavoriPubblici Bonus barriere architettoniche: niente detrazioni per gli eredi - LavoriPubblici

Il Bonus Barriere Architettoniche: Detrazioni e Limiti per gli Eredi

CONTENUTO

Il Bonus Barriere Architettoniche, introdotto dall’articolo 119-ter del Decreto Legge n. 34 del 2020 (Decreto Rilancio), offre una detrazione del 75% sulle spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti. Questa misura, prorogata fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge di Bilancio 2023 (comma 365, art. 1 L. n. 234/2021), è destinata a interventi su scale, rampe, ascensori e piattaforme elevatrici, contribuendo così a rendere gli edifici più accessibili per le persone con disabilità.

Tuttavia, è importante sottolineare che il bonus è strettamente personale. In caso di decesso del beneficiario originario, le quote residue della detrazione non possono essere trasferite agli eredi. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in tali circostanze, gli eredi non possono continuare a fruire delle detrazioni residue, che si estinguono con la morte del contribuente. Questo aspetto è fondamentale da considerare, poiché implica che le agevolazioni fiscali legate a questo bonus non possono essere ereditate, creando potenziali problematiche per le famiglie che avevano pianificato interventi di ristrutturazione.

CONCLUSIONI

In sintesi, il Bonus Barriere Architettoniche rappresenta un’importante opportunità per migliorare l’accessibilità degli edifici, ma è essenziale che i beneficiari comprendano la natura personale di questa detrazione. La perdita delle detrazioni residue in caso di decesso del contribuente può influenzare le decisioni di investimento in ristrutturazioni e miglioramenti edilizi.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione delle normative fiscali e delle agevolazioni disponibili è cruciale, non solo per la propria formazione professionale, ma anche per fornire informazioni corrette ai cittadini. È fondamentale essere a conoscenza delle limitazioni del Bonus Barriere Architettoniche, in modo da poter consigliare adeguatamente i cittadini su come pianificare interventi di ristrutturazione e su quali agevolazioni possono realmente beneficiare.

PAROLE CHIAVE

Bonus Barriere Architettoniche, detrazione fiscale, eredi, accessibilità, Decreto Rilancio, Legge di Bilancio 2023.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.L. n. 34/2020, art. 119-ter - Decreto Rilancio.
  2. L. n. 234/2021, comma 365 - Legge di Bilancio 2023.
  3. Agenzia delle Entrate, Fisco Oggi.
  4. Lavoripubblici.it.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli