Bonus psicologo, da oggi è possibile richiedere l’incentivo: in crecita le richieste di supporto - PA Magazine Bonus psicologo, da oggi è possibile richiedere l'incentivo: in crecita le richieste di supporto - PA Magazine
Bonus Psicologo: Un Sostegno per il Benessere Mentale
CONTENUTO
Il Bonus Psicologo è un incentivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, finalizzato a sostenere le spese di psicoterapia per le persone che affrontano difficoltà legate a condizioni di depressione, ansia e stress. Questa misura è particolarmente rilevante in un periodo in cui il benessere mentale è diventato una priorità per molti cittadini, specialmente a seguito delle sfide poste dalla pandemia.
Il bonus è accessibile a tutti i residenti in Italia che presentano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 50.000 euro. La misura prevede un rimborso fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, con importi massimi differenziati in base al valore dell’ISEE:
- 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro
- 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
- 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro
È fondamentale che le sedute siano erogate da psicoterapeuti regolarmente iscritti all’Albo professionale e che aderiscano all’iniziativa del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP). La domanda per accedere al bonus deve essere presentata all’INPS, seguendo le indicazioni fornite nella circolare n. 124/2025.
CONCLUSIONI
Il Bonus Psicologo rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento dell’importanza della salute mentale e offre un supporto concreto a chi ne ha bisogno. È essenziale che i cittadini siano informati sui requisiti e sulle modalità di accesso a questo incentivo, per poter beneficiare di un servizio che può migliorare significativamente la qualità della vita.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza del Bonus Psicologo è cruciale, non solo per eventuali esigenze personali, ma anche per poter fornire informazioni corrette ai cittadini. Essere informati su queste misure di sostegno può migliorare la qualità del servizio pubblico e contribuire a una società più consapevole e attenta al benessere mentale.
PAROLE CHIAVE
Bonus Psicologo, salute mentale, ISEE, psicoterapia, INPS, Legge di Bilancio 2023, CNOP.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022)
- Circolare INPS n. 124/2025
- Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP)

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli