Calcinacci caduti da volta su strada comunale edificio storico proprieta' privata

Buona sera,
la porta di accesso nel borgo cittadino è costituita da questa torre abitata da persone, c’è alla base una porta costituita da una volta a botte che conduce al borgo.
Da questa volta cadono calcinacci. Per la messa in sicurezza e l’intervento vero e proprio di chi è la competenza?
Messa in sicurezza sicuramente il Comune, ma se sbaglio vi chiedo di correggermi; il Comune per salvaguardare la vita delle persone, penso che possa chiudere la strada e realizzare una struttura di protezione per la caduta dei calcinacci, ma anche in questo caso chi paga l’intervento? Il Comune o il privato?
E per l’intervento vero e proprio (consolidamento della superficie di intradosso della volta) di chi è la competenza? Comune perché la strada è comunale? Oppure del proprietario dello stabile?
Ed essendo un edificio soggetto a tutela paesaggistica, quale ruolo gioca la sovraintendenza?
Grazie a chi mi risponderà

Trovi quasi tutte le risposte nei commi 1-2-3 dell’art. 30 del Codice della Strada.

Se il pericolo è concreto ed attuale e l’intervento di messa in sicurezza è indifferibile, procederà il sindaco con ordinanza contingibile ed urgente. Se invece l’intervento non è urgente, la competenza è del prefetto che procederà previa diffida.

Gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica (art. 149 D.L.vo 42/2004; sul punto, vedasi anche l’allegato A al DPR 31/2017) ed i lavori di messa in sicurezza immediata dovrebbero limitarsi a questo ambito. L’ordinanza, poi, potrà specificare che per ulteriori e più consistenti lavori dovranno essere preventivamente richiesti ed ottenuti gli idonei titoli abilitativi sotto il profilo edilizio e paesaggistico.