CAM negli appalti: quando sono davvero obbligatori? - LavoriPubblici CAM negli appalti: quando sono davvero obbligatori? - LavoriPubblici
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli Appalti Pubblici: ObbligatorietĂ e Applicazione
CONTENUTO
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento fondamentale per promuovere la sostenibilitĂ ambientale negli appalti pubblici. Tuttavia, la loro applicazione non è universale, ma deve seguire specifiche indicazioni normative. Secondo lâart. 36 del Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023), i CAM sono obbligatori solo per le categorie di lavori, servizi o forniture espressamente indicate nei decreti ministeriali che li adottano.
Le stazioni appaltanti sono tenute a inserire nella documentazione di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali previste dai CAM applicabili al tipo di appalto. Ă fondamentale che questo obbligo sia rispettato senza estensioni improprie a servizi o forniture non espressamente previsti dai decreti. Pertanto, è necessario verificare caso per caso la tipologia dellâappalto e i decreti CAM vigenti.
In sintesi, i CAM sono obbligatori solo per le categorie specificamente indicate nei decreti ministeriali, come ad esempio i veicoli a trasporto su strada. La corretta individuazione delle prestazioni principali e accessorie è cruciale per evitare contenziosi sullâapplicabilitĂ dei CAM. Lâomissione dei CAM può comportare impugnazioni, ma è essenziale che la loro applicazione rispetti il quadro normativo senza forzature.
CONCLUSIONI
In conclusione, i Criteri Ambientali Minimi sono uno strumento importante per garantire la sostenibilità negli appalti pubblici, ma la loro obbligatorietà è limitata a specifiche categorie indicate nei decreti ministeriali. Le stazioni appaltanti devono prestare attenzione a questo aspetto per evitare problematiche legali e garantire la correttezza delle procedure di gara.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere lâimportanza dei CAM e la loro applicazione. La conoscenza dei criteri e delle normative vigenti permette di operare in modo efficace e conforme, evitando errori che potrebbero portare a contenziosi o impugnazioni. Inoltre, una corretta applicazione dei CAM contribuisce a promuovere una cultura della sostenibilitĂ allâinterno della pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Criteri Ambientali Minimi, CAM, appalti pubblici, sostenibilitĂ , Codice dei Contratti Pubblici, D.lgs. n. 36/2023, stazioni appaltanti, normative.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.lgs. n. 36/2023 - Codice dei Contratti Pubblici, Art. 36
- D.M. Transizione Ecologica 17/06/2021 - Criteri Ambientali Minimi per veicoli e lubrificanti.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie piĂš pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualitĂ della sintesi invia una email a Marco Scarselli