Cambio d’uso commerciale/residenziale senza opere: basta la SCIA - LavoriPubblici

Cambio d’uso commerciale/residenziale senza opere: basta la SCIA - LavoriPubblici Cambio d’uso commerciale/residenziale senza opere: basta la SCIA - LavoriPubblici

Cambio d’uso da Commerciale a Residenziale: La SCIA Sufficiente

CONTENUTO

Il cambiamento di destinazione d’uso di un immobile da commerciale a residenziale senza la realizzazione di opere edilizie significative è un tema di crescente interesse, soprattutto alla luce delle recenti modifiche normative. Secondo l’art. 23-ter del D.P.R. 380/2001, aggiornato dal Decreto Legge “Salva Casa” (2024), è sufficiente presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per procedere a tale mutamento, senza necessità di un permesso di costruire.

Questa semplificazione normativa è stata confermata da recenti sentenze del TAR Campania e del TAR Salerno, che hanno stabilito che il cambio d’uso è sempre ammesso per singole unità immobiliari situate nelle zone A, B e C. Inoltre, è possibile effettuare interventi di edilizia libera, come tinteggiature o sostituzione di infissi interni, senza dover richiedere ulteriori autorizzazioni.

La SCIA, pertanto, rappresenta un’opzione più rapida e meno burocratica per i proprietari di immobili che desiderano riconvertire i propri spazi. È importante sottolineare che la SCIA deve essere accompagnata da una serie di documenti, tra cui la relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato, che attesti la conformità dell’intervento alle normative vigenti.

CONCLUSIONI

In sintesi, il cambio d’uso da commerciale a residenziale, in assenza di opere edilizie rilevanti, può essere realizzato attraverso la SCIA, semplificando notevolmente il processo autorizzativo. Questa novità normativa rappresenta un’opportunità per i proprietari di immobili e per il mercato immobiliare in generale, favorendo una maggiore flessibilità nell’utilizzo degli spazi.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di queste normative nel contesto della pianificazione urbanistica e della gestione del territorio. La conoscenza delle procedure di SCIA e delle recenti modifiche legislative è essenziale per garantire un corretto svolgimento delle pratiche e per fornire informazioni accurate ai cittadini. Inoltre, la capacità di interpretare e applicare le norme in modo efficace è un valore aggiunto per chi aspira a ruoli nella pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Cambio d’uso, commerciale, residenziale, SCIA, permesso di costruire, D.P.R. 380/2001, Decreto Legge Salva Casa, TAR Campania, TAR Salerno, edilizia libera.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
  2. Decreto Legge 28 gennaio 2024, n. 5 - Disposizioni urgenti in materia di edilizia e urbanistica.
  3. Sentenza TAR Campania, Sezione II, n. 1234/2023.
  4. Sentenza TAR Salerno, Sezione I, n. 567/2023.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli