Carichi pendenti

Salve. Qualche esperto del forum può dirmi quando va chiesto il certificato dei carichi pendenti? Nel Comune dove lavoro abbiamo iniziato una procedura di affidamento della gestione degli impianti sportivi. Quali sono le verifiche da effettuare con l’aggiudicazione? Solo certificato penale o anche i carichi pendenti? E quale è la procedura? Grazie in anticipo.

Buongiorno,
di seguito alcune verifiche “base” che vengono effettuate, a queste la S.A. potrebbe aggiungerne altre. L’elenco riporta per ogni singolo controllo, un link che spiega come effettuare la verifica e chi controllare.

La verifica antimafia è necessaria per i contratti superiori a 150.000€ inoltre segnalo la semplificazione prevista all’art.3 della L.120/20 prorogata dalla L.108/21.

La verifica del rispetto delle norme sul lavoro dei disabili per datori di lavoro con più di 15 dipendenti

Tutte le verifiche, se è stato richiesto un CIG ordinario(no smart CIG) possono essere effettuate su AVCPASS, basta flaggare la verifica desiderata/richiesta.

Allego la scheda redatta dalla provincia di Bolzano, da adattare alle proprie esigenze(vedi normativa regionale se esistente) sui controlli da effettuare ed il relativo articolo di riferimento.
513608_20190826_Tabella_riepilogativa_ai_sensi_dellart._80_d.lgs._n.50.2016-_versione_successiva_alla_l._n._55.2019.pdf|attachment (227,9 KB)

Vincenzo

Grazie! Molto utile.

Gentilissimo Dottore, l’elenco dei controlli suindicato va bene anche per un affidamento di audit superiore ai 20.000 euro? Inoltre, essendo il servizio di Audit rientrante nell’ambito di un progetto europeo ERC conviene richiedere un CIG ordinario per attivare il sistema di controlli tramite FVOE?

Come dicevo nel precedente post, magari la verifica antimafia non è necessaria( considerato l’importo). Le verifiche da effettuare è sempre l’art 80 del codice ad indicarle(art 83 eventualmente)

Se conviene o meno richiedere un CIG è discrezionale, bisogna valutare sempre pro e contro, da una parte si avrà la possibilità di utilizzare il FVOE ma dall’altra ci sono adempimenti da effettuare che un Cig semplificato non richiede.

Vincenzo

Grazie gentilissimo come sempre!

Gentilissimo Dottore, vorrei predisporre, nell’ambito di una procedura di affidamento diretto -trattativa direttta, un verbale per il possesso degli articoli 80 e 83 del D.lgs 50/2016. Nella narrativa del provvedimento posso citare questo passaggio " visto l’art. 32 comma 7 del Codice dei contratti pubblici che stabilisce “l’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti”. Ho il timore che il termine aggiudicazione rimandi a una gara, procedura competitiva.

Buongiorno, seppur diversa concettualmente, anche l’affidamento diretto prevede un’aggiudicazione. Se non vuoi incorrere in questi fraintendimenti, non inserire il richiamo ma precisa in generale che la S.A. è tenuta alla verifica dei requisiti art. XX E XX prima di procedere con la stipula.

Vincenzo

Grazie per la sua disponibilità anche festiva!

Gentilissimo Dottore, in un affidamento diretto con trattativa diretta sul MePA per un servizio di audit relativo a un progetto europeo, oltre ai requisiti generali occorre richiedere anche i requisiti speciali ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs 50/2016. Per i requisiti di idoneità professionale art. 83 comma 1, lett. a del D.lgs 50/2016 oltre al’iscrizione alla CCIAA occorre richiedere anche il certificato di iscrizione all’ordine professionale come Revisore dei progetti europei? Inoltre è opportuno richiedere anche i requisiti di adeguata capacità economico-finanziaria e capacità tecnica professionale?