Cassazione: responsabilità del committente per infortuni sul lavoro ex art. 26 D.Lgs. 81/2008 - LavoriPubblici

Cassazione: responsabilità del committente per infortuni sul lavoro ex art. 26 D.Lgs. 81/2008 - LavoriPubblici https://share.google/nasuP1y1PJcyU0UdV

La Responsabilità del Committente per Infortuni sul Lavoro: Chiarimenti dalla Cassazione

CONTENUTO

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 25113/2025 ha fornito importanti chiarimenti sulla responsabilità del committente in caso di infortuni sul lavoro, in particolare in relazione all’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008. Questo decreto, noto come “Testo Unico sulla Sicurezza”, stabilisce le norme per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Secondo la Cassazione, la responsabilità del committente non è legata alla sua ingerenza diretta nell’organizzazione dei lavori, ma piuttosto al rispetto degli obblighi di cooperazione, coordinamento e informazione previsti dalla normativa sulla sicurezza. In altre parole, il committente deve garantire che vengano adottate tutte le misure necessarie per prevenire infortuni, anche se non è direttamente coinvolto nella gestione quotidiana del cantiere.

Per essere esonerato da responsabilità, il committente deve dimostrare di aver adempiuto concretamente a tali obblighi. Ciò include la nomina e la delega a un coordinatore per la sicurezza, sia in fase di progettazione che di esecuzione, come stabilito dall’articolo 90 del D.Lgs. 81/2008. La Corte ha sottolineato che la semplice assunzione di un ruolo di committente non esonera automaticamente da responsabilità; è necessario un impegno attivo nella gestione della sicurezza.

CONCLUSIONI

La sentenza della Cassazione chiarisce che la responsabilità del committente per infortuni sul lavoro è strettamente legata al rispetto delle normative sulla sicurezza e alla corretta gestione dei rischi. È fondamentale che i committenti non solo nominino un coordinatore per la sicurezza, ma che si assicurino anche che questi svolga effettivamente il proprio compito, monitorando e coordinando le attività di tutti i soggetti coinvolti nel cantiere.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza sottolinea l’importanza di una solida preparazione in materia di sicurezza sul lavoro. È essenziale comprendere non solo i propri diritti e doveri, ma anche le responsabilità dei committenti e dei datori di lavoro. La conoscenza delle normative vigenti e delle procedure di sicurezza è cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e per prevenire infortuni.

PAROLE CHIAVE

Responsabilità committente, infortuni sul lavoro, D.Lgs. 81/2008, sicurezza sul lavoro, coordinatore per la sicurezza, normativa sulla sicurezza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
  2. Art. 26 D.Lgs. 81/2008 - Obblighi del committente.
  3. Art. 90 D.Lgs. 81/2008 - Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli