Casupole quali sede operative

Buongiorno.
Per l’installazione, su parcheggi auto di casupole delle dimensioni d’ingombro di mt. 2,00 x mt. 3,00 ed anche oltre, utilizzate come sedi operative di attività di servizi con fine di lucro, cosa necessità:

  1. programmazione ed individuazione area con delibera di G.C.?
  2. procedura ad evidenza pubblica (gara) per l’assegnazione?
  3. atto di assenso urbanistico-edilizio temporaneo altrimenti permesso di costruire?
  4. concessione di suolo pubblico per la durata dell’assenso U.E.?
  5. concessione di posteggio?
  6. titolarità di una attività commerciale o di servizi ad esempio NCC?
  7. cos’altro?
    Se manca uno degli elementi istruttori quali conseguenze?
    Grazie per le risposte

Nell’ipotesi concreta, si tratterebbe di un manufatto amovibile adibito a front-office per servizi di pubblica utilità (informazioni, accoglienza, gestione parcheggio) di proprietà dell’ente, ovvero di una proprietà privata per qualche ragione installata da un’impresa su AAPP o parcheggio privato?

Trattasi di attività d’impresa privata a scopo di lucro e le casupole sono usate come sedi operative, penso per il N.C.C. e senza.

Se l’area su cui vengono installate è privata, necessitano parte edile e SCIA per l’attività esercitata.
Se pubblica ed oggetto di concessione, si aggiunge anche una Deliberazione G.C. con o senza gara di assegnazione.
Personalmente per N.C.C. non farei alcuna gara; ma vincolerei la concessione ad offrire servizi di pubblica utilità quali informazione e accoglienza turistica ed al vincolo collaborativo degli N.C.C. presenti sul territorio.

In ogni caso è da verificare caso per caso in base alla tipologia di area, privata o pubblica; ed eventuali ulteriori specifiche a fronte di regolamentazione locale esistente.
Il privato risponde in proprio in carenza delle comunicazioni necessarie.
L’amministrazione può ovviare senza comunicazioni nei limiti del danno erariale.

Scusami se non sono stato chiaro l’area è pubblica.
Se non si fa una gara, previa deliberazione che individui l’area e stabilisca la capienza, ogni soggetto può richiedere l’installazione di casupole, ovunque e così non solo da riempiere tutto il parcheggio ma anche di occupare altre zone e saturare tutte le aree di sosta.
E se poi viene un’ambulante e ci chiede di voler occupare con una bancarella cosa gli diciamo a te no?
Sinceramente non credo che quello dell’NCC rientri nei servizi di pubblica utilità. L’informazione e l’accoglienza turistica la svolgono le pro-loco.
Inoltre sin quando possono rimanere le casupole prima che scatti l’obbligo del possesso del pdc?