Ccnl: progressioni orizzontali a misura di piccoli enti - Le Autonomie Ccnl: progressioni orizzontali a misura di piccoli enti - Le Autonomie
Modifiche alle Progressioni Orizzontali nel CCNL Funzioni Locali 2022-2024: Novità per i Piccoli Enti
CONTENUTO
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Funzioni Locali, valido per il triennio 2022-2024, introduce significative modifiche riguardanti le progressioni orizzontali, in particolare per i piccoli enti. Fino ad oggi, l’articolo 14, comma 2, del CCNL prevedeva che le progressioni orizzontali fossero subordinate a procedure selettive per area, creando una rigidità che penalizzava gli enti con organico ridotto.
In tali contesti, dove spesso è presente un solo dipendente per area, la selettività imposta risultava inadeguata e poco funzionale. Tuttavia, il parere DFP-0022327-P-27/3/2024 ha aperto la strada a una nuova interpretazione, ammettendo la possibilità di progressione anche per l’unico dipendente presente in un’area, a condizione che sia attuato un sistema di valutazione efficace. Questa deroga al Decreto Legislativo 150/2009 rappresenta un passo avanti per garantire equità e riconoscimento delle competenze anche nei piccoli enti, dove le risorse umane sono limitate.
Il parere del Dipartimento della Funzione Pubblica sottolinea l’importanza di un sistema di valutazione che possa garantire l’oggettività e la trasparenza del processo di progressione, evitando favoritismi e garantendo che le promozioni siano basate su criteri meritocratici.
CONCLUSIONI
Le modifiche introdotte dal CCNL Funzioni Locali 2022-2024 e il successivo parere DFP rappresentano un’importante evoluzione nel panorama delle progressioni orizzontali per i dipendenti pubblici. Queste novità non solo semplificano il processo di avanzamento di carriera per i dipendenti degli enti locali, ma promuovono anche una maggiore valorizzazione delle competenze individuali, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse umane.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici, in particolare quelli che operano in piccoli enti, queste modifiche offrono nuove opportunità di crescita professionale. È fondamentale che i dipendenti siano a conoscenza delle nuove disposizioni e del sistema di valutazione che verrà implementato, poiché ciò influenzerà direttamente le loro possibilità di avanzamento. I concorsisti, d’altra parte, dovrebbero considerare queste novità come un elemento di valutazione nella loro preparazione, poiché la conoscenza delle normative e delle procedure in evoluzione è cruciale per il loro futuro professionale.
PAROLE CHIAVE
CCNL Funzioni Locali, progressioni orizzontali, piccoli enti, selettività, sistema di valutazione, DFP, dipendenti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- CCNL Funzioni Locali 2022-2024, Art. 14
- Decreto Legislativo 150/2009
- Parere DFP-0022327-P-27/3/2024

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli