CEL per attestazione SOA: come compilarli? - LavoriPubblici

Compilazione dei Certificati di Esercizio Lavori (CEL) per la Qualificazione degli Operatori Economici nei Lavori Pubblici

CONTENUTO

La corretta compilazione dei Certificati di Esercizio Lavori (CEL) è fondamentale per attestare la qualificazione degli Operatori Economici (OE) nei lavori pubblici. Questa procedura deve seguire le indicazioni fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e le normative vigenti. Di seguito, vengono delineati i passaggi essenziali per una corretta compilazione.

  1. Compilazione del DGUE: Il DGUE (Dichiarazione Generale di Esercizio) deve essere redatto in modo chiaro e completo. Un’inesatta compilazione può giustificare l’esercizio del soccorso istruttorio, come evidenziato dalla giurisprudenza (Tar Calabria, Sez. II, 07/02/2025, n. 259).

  2. Integrazione mediante soccorso istruttorio: In caso di documentazione incompleta, è possibile attivare il soccorso istruttorio per integrare i dati necessari. Questo principio è in linea con il favor partecipationis e il buon andamento dell’azione amministrativa.

  3. Utilizzo delle tabelle provinciali dei costi del lavoro: Le tabelle provinciali dei costi del lavoro, pubblicate dal Ministero del Lavoro, devono essere utilizzate per calcolare il costo medio del lavoro nei contratti di appalto. Queste tabelle, aggiornate dal decreto del 29 gennaio 2025, n. 5, sono valide per operai e impiegati, in conformità all’articolo 41, comma 13, del decreto legislativo n. 36/2023.

  4. Qualificazione degli Operatori Economici (OE): Tutte le categorie SOA (Soggetti Operanti nell’Amministrazione Pubblica) sono ora soggette a qualificazione obbligatoria, come confermato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nel parere n. 3255 del 30 gennaio 2025.

  5. Modulo varianti in corso d’opera: In caso di varianti in corso d’opera, è necessario compilare un modulo specifico da trasmettere all’ANAC entro 30 giorni dall’approvazione. Il modulo deve contenere informazioni dettagliate sulla variante e sulla stazione appaltante.

  6. Certificato di regolare esecuzione: Questo certificato attesta la corretta esecuzione del contratto d’appalto ed è emesso dal direttore dei lavori entro 3 mesi dalla data di ultimazione. Può sostituire il collaudo o la verifica di conformità in casi specifici, come stabilito dall’articolo 28 dell’Allegato II.14 del D.P.R. 207/2010.

CONCLUSIONI

La corretta compilazione dei CEL è essenziale per garantire la trasparenza e l’efficienza nei lavori pubblici. Seguire le indicazioni normative e le procedure stabilite dall’ANAC non solo facilita il processo di qualificazione degli OE, ma contribuisce anche a un’amministrazione più responsabile e partecipativa.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza approfondita delle procedure di compilazione dei CEL e delle normative correlate è cruciale. Essa non solo migliora la propria preparazione professionale, ma garantisce anche un servizio pubblico di qualità, riducendo il rischio di errori e contenziosi.

PAROLE CHIAVE

Certificati di Esercizio Lavori, Operatori Economici, DGUE, soccorso istruttorio, qualificazione, tabelle provinciali, certificato di regolare esecuzione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Tar Calabria, Sez. II, 07/02/2025, n. 259.
  2. Decreto del 29 gennaio 2025, n. 5.
  3. Decreto legislativo n. 36/2023.
  4. Parere n. 3255 del MIT, 30 gennaio 2025.
  5. D.P.R. 207/2010, Allegato II.14.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli