Centro commerciale

Buongiorno,
mi trovo ad affrontare l’argomento dei centri commerciali e avrei dei dubbi.
Che differenza c’è tra promotore del centro commerciale e proprietario dei muri?
Inoltre come funziona il procedimento per la gestione dei singoli spazi all’interno del centro commerciale, sono coinvolti entrambi i soggetti di cui sopra?
Mi scuso se le domande sono banali ma sono nuova del settore

Tutto dipende dalla legge regionale sul commercio. In via generale, può accadere che (a prescindere dal permesso di costruire) all’inizio della vita amministrativa del CC vi sia un unico soggetto giuridico che presenti la domanda di autorizzazione al commercio. I singoli operatori sono ancora da individuare e tale soggetto è qualificato come promotore. Il promotore può essere l’impresario anche proprietario del fabbricato, può essere una società finanziaria, può essere una società commerciale che poi si terrà una parte del CC per esercitare, ecc. Non c’è una regola fissa, la domanda di autorizzazione può essere presentata dal promotore ma anche da singoli esercenti ancorché tramite un rappresentante degli stessi. Per prassi e per legge (ripeto che sono da vedere le varie leggi regionali), la successiva intestazione dell’autorizzazione agli altri soggetti diversi dal promotore originario non configura un subingresso: il promotore non ha un’azienda commerciale da cedere ma la legge gli consente di traslare a terzi le abilitazioni.

1 Mi Piace