Chiarimenti RGS su facoltà assunzionali degli enti locali e trattenimento in servizio – Associazione Segretari Comunali e Provinciali

Chiarimenti sulla Circolare n.8/2025 della Ragioneria Generale dello Stato: Facoltà Assunzionali e Trattenimento in Servizio

CONTENUTO

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha recentemente pubblicato la circolare n.8/2025, un documento di grande rilevanza per gli enti locali e per il personale della pubblica amministrazione. Questa circolare fornisce chiarimenti sulle facoltà assunzionali degli enti locali e sulle modalità di trattenimento in servizio del personale.

In particolare, la circolare esclude gli enti locali dalle disposizioni di riduzione del turn over previste per l’anno 2025. Ciò significa che gli enti locali possono mantenere le loro capacità assunzionali attuali, senza dover ridurre il numero di assunzioni rispetto agli anni precedenti. Questa misura è particolarmente significativa in un contesto in cui molte amministrazioni si trovano a fronteggiare carenze di personale e necessità di rinnovamento.

In aggiunta, la circolare stabilisce che le amministrazioni pubbliche possono trattenere in servizio fino al 70° anno di età il 10% del personale, sempre entro i limiti delle facoltà assunzionali autorizzate. Questa disposizione mira a garantire la continuità dei servizi pubblici e a valorizzare l’esperienza dei dipendenti più anziani, che possono continuare a contribuire con le loro competenze.

CONCLUSIONI

La circolare n.8/2025 rappresenta un importante passo avanti per gli enti locali, consentendo loro di affrontare le sfide legate al personale in modo più flessibile. L’esclusione dalle misure di riduzione del turn over e la possibilità di trattenere in servizio una parte del personale più anziano possono contribuire a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste novità possono avere diverse implicazioni. Da un lato, la possibilità di assunzioni più flessibili potrebbe aumentare le opportunità di lavoro nel settore pubblico. Dall’altro, il trattenimento in servizio di personale esperto potrebbe influenzare le dinamiche di carriera e le opportunità di avanzamento per i giovani professionisti. È fondamentale che i concorsisti e i dipendenti pubblici siano informati su queste disposizioni per poter pianificare al meglio il proprio percorso professionale.

PAROLE CHIAVE

Ragioneria Generale dello Stato, circolare n.8/2025, enti locali, facoltà assunzionali, trattenimento in servizio, personale pubblico, turn over.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Circolare n.8/2025 della Ragioneria Generale dello Stato.
  2. Legge n. 190/2014 (Disposizioni per la prevenzione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione).
  3. Decreto legislativo n. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli