Chiarimenti sulla posizione di funzionari ad elevata qualificazione ex art 110

Buongiorno Dottore,
Stavo valutando la possibilità di partecipare alla selezione in una piccola unione montana da funzionario ad elevata qualificazione, ex art 110, ma essendo io assunta a tempo indeterminato da 3 anni presso un’unione di comuni volevo sapere se decidessi di prendere aspettativa per poter ricoprire l’incarico 110, il mio ente di provenienza è obbligato a concederlo o è a loro discrezione?
C’è possibilità, anche se è specificato che non può diventare a tempo indeterminato nell’avviso, che in seguito la posizione del 110 possa diventare a tempo indeterminato? Se sì in che modo può accadere? Alla scadenza dell’ incarico tramite concorso?perché guardando un po’ la norma non è molto chiaro… Anche il fatto che non può essere rinnovato oltre al mandato del presidente…
Vorrei anche approfondire l’inquadramento…
essendo io inquadrata C1 nel mio ente, l’anzianità di servizio e i vari scatti proseguono maturando presso l’ente di provenienza?
Alla fine dell’incarico non dovessere assumermi a tempo indeterminato nel nuovo ente, tornerei sempre a ricoprire la posizione da C nel mio vecchio ente?
Grazie mille per la disponibilità!
Auguro una Meravigliosa giornata
Francesca

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La possibilità di prendere aspettativa per ricoprire un incarico ex art. 110 del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali, D.lgs. 267/2000) dipende da diverse normative e dalla discrezionalità dell’ente di appartenenza. L’art. 110 consente agli enti locali di assumere personale altamente qualificato, anche da altri enti, per incarichi di durata determinata.

  1. Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale: L’aspettativa per ricoprire un incarico ex art. 110 non è automaticamente garantita. La concessione dell’aspettativa è regolata dall’art. 19 del D.lgs. 165/2001, che prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di essere collocati in aspettativa non retribuita per motivi personali o per ricoprire incarichi in altri enti pubblici, ma la decisione è a discrezione dell’ente di appartenenza.

  2. Norme Relative alla Teoria:

    • D.lgs. 267/2000 (TUEL), art. 110: regola l’assunzione di personale altamente qualificato da parte degli enti locali.
    • D.lgs. 165/2001, art. 19: disciplina l’aspettativa dei dipendenti pubblici.
  3. Esempi Concreti:

    • Un dipendente di un comune che ottiene un incarico ex art. 110 in un’altra amministrazione può richiedere l’aspettativa. L’ente di appartenenza valuterà la richiesta basandosi su criteri di opportunità e organizzazione interna.
  4. Possibilità che l’incarico diventi a tempo indeterminato: Generalmente, gli incarichi ex art. 110 sono a termine e legati alla durata del mandato dell’organo di governo dell’ente. La trasformazione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato non è prevista dalla normativa di riferimento per questi incarichi. Tuttavia, al termine dell’incarico, l’ente potrebbe indire concorsi per la copertura di posti a tempo indeterminato, ai quali l’interessato potrebbe partecipare.

  5. Inquadramento e Anzianità: Durante l’aspettativa per incarico ex art. 110, l’anzianità di servizio non matura presso l’ente di provenienza. Al rientro, il dipendente riprende il proprio posto e inquadramento, ma senza gli scatti di anzianità maturati durante l’aspettativa.

  6. Conclusione Sintetica: L’aspettativa per ricoprire un incarico ex art. 110 è a discrezione dell’ente di appartenenza e non garantisce la trasformazione dell’incarico in un rapporto a tempo indeterminato. Al termine dell’incarico, il dipendente rientra nel proprio ente di provenienza con lo stesso inquadramento, ma senza aver maturato anzianità durante l’aspettativa.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e Link Utili: