Chiusura straordinaria di MePA – Acquisti in Rete: tra criticità operative e opportunità digitali | Salvis Juribus

Chiusura straordinaria di MePA – Acquisti in Rete: tra criticità operative e opportunità digitali | Salvis Juribus https://share.google/4sOfpfRtebZD3sVZ8

Chiusura straordinaria di MePA – Acquisti in Rete: criticità e opportunità

CONTENUTO

Dal 13 al 18 agosto 2025, la Piattaforma Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione (MePA) subirà una chiusura straordinaria per consentire la migrazione dell’infrastruttura tecnologica sul Cloud del Polo Strategico Nazionale (PSN). Questa interruzione, che avrà inizio alle ore 8:00 del 13 agosto e terminerà alle ore 20:00 del 18 agosto, comporterà la sospensione totale di tutti i servizi digitali collegati alla piattaforma, generando significative criticità operative per le stazioni appaltanti e gli operatori economici.

Durante il periodo di chiusura, non sarà possibile accedere né operare su MePA. Ciò potrebbe avere ripercussioni sui tempi delle procedure di acquisto e sulla gestione degli adempimenti amministrativi. Le amministrazioni sono quindi invitate a pianificare le proprie attività in modo da limitare l’impatto dello stop, considerando che le scadenze e le necessità di approvvigionamento potrebbero subire ritardi.

Tuttavia, la migrazione verso il PSN rappresenta anche un’opportunità significativa. Questo intervento mira a rafforzare la sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni della piattaforma, ponendo le basi per future evoluzioni tecnologiche nel settore degli acquisti pubblici. La transizione al cloud è parte di un più ampio processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, in linea con le direttive europee che promuovono l’innovazione e l’efficienza nei servizi pubblici.

CONCLUSIONI

La chiusura straordinaria di MePA, sebbene possa causare disagi temporanei, è un passo necessario verso una gestione più moderna e sicura degli acquisti pubblici. È fondamentale che le amministrazioni si preparino adeguatamente per affrontare questo periodo di inattività, pianificando le proprie attività in anticipo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere l’importanza della digitalizzazione e dell’adeguamento alle nuove tecnologie. La chiusura di MePA offre un’opportunità per riflettere sulle competenze necessarie nel futuro del lavoro nella PA, dove la familiarità con le nuove tecnologie e la capacità di adattamento saranno sempre più richieste. Inoltre, è opportuno che i dipendenti pubblici si mantengano aggiornati sulle modalità operative da adottare durante il periodo di chiusura per garantire la continuità dei servizi.

PAROLE CHIAVE

MePA, chiusura straordinaria, Polo Strategico Nazionale, digitalizzazione, pubblica amministrazione, acquisti pubblici, opportunità tecnologiche.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici.
  2. Legge 11 luglio 2016, n. 132 – Disposizioni per la razionalizzazione della spesa pubblica.
  3. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Misure per la digitalizzazione della PA.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli