CILA, serve Attestazione tolleranze (e Stato Legittimo) • Carlo Pagliai ingegnere urbanista

CILA e Attestazione delle Tolleranze: Una Guida Completa

CONTENUTO

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) è uno strumento fondamentale nel panorama edilizio italiano, che consente di avviare lavori di manutenzione straordinaria senza la necessità di un permesso di costruire. Recentemente, con l’introduzione dell’art. 34-bis del D.P.R. 380/2001, modificato dal D.L. 76/2020, è stato introdotto l’obbligo di attestazione delle tolleranze costruttive ed esecutive.

Le tolleranze sono quelle piccole difformità che possono verificarsi durante l’esecuzione dei lavori e che non violano le normative edilizie. Queste tolleranze devono essere documentate e asseverate da un tecnico abilitato, il quale attesterà che le difformità riscontrate rientrano nei limiti consentiti dalla legge. È importante sottolineare che, sebbene le tolleranze siano ammesse, l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile rimane un requisito imprescindibile, anche se non è stata inclusa nella nuova modulistica della CILA.

Il Decreto “Salva Casa” n. 69/2024 ha ulteriormente aggiornato la modulistica per la CILA, introducendo una sezione specifica per l’attestazione delle tolleranze. Questo cambiamento mira a semplificare il processo di avvio dei lavori, garantendo al contempo il rispetto delle normative vigenti.

CONCLUSIONI

L’introduzione dell’attestazione delle tolleranze nella CILA rappresenta un passo avanti nella semplificazione delle procedure edilizie, ma richiede una maggiore attenzione da parte dei professionisti del settore. È fondamentale che i tecnici comprendano appieno le implicazioni di queste tolleranze e siano in grado di documentarle correttamente per evitare problematiche future.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle normative relative alla CILA e all’attestazione delle tolleranze è essenziale. Questi professionisti devono essere in grado di valutare correttamente le pratiche edilizie e garantire che siano conformi alle disposizioni di legge. La formazione continua in materia di edilizia e normative urbanistiche diventa quindi un elemento cruciale per garantire un servizio pubblico efficiente e competente.

PAROLE CHIAVE

CILA, Attestazione delle Tolleranze, D.P.R. 380/2001, D.L. 76/2020, Decreto “Salva Casa”, normativa edilizia, difformità costruttive.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
  2. D.L. 16 luglio 2020, n. 76 - Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e innovazione digitale.
  3. Decreto Legge 69/2024 - Misure urgenti per la semplificazione e la sicurezza degli interventi edilizi.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli