L’interpretazione comune vuole che l’impresa sia “attiva” in CCIIA nel settore del commercio su AAPP. Quindi, anche se ci sono altri rami d’zienda, l’importante è che sia attivo il ramo d’azienda riferito ai codici citati (gruppo 47.8…). Se la CCIAA ha registrato l’impresa come attiva assegnando quei codici significa che l’impresa, da qualche parte, ha presentato una procedura abilitativa del settore (itinerante o su posteggio).
Se l’impresa fosse attiva in altri settori, non potrebbe vantare la condizione richiesta.
Rammenta che hai sicuramente già pubblicato l’avvio del procedimento (in genere in via generale all’albo on line). Se scrivi, puoi indicare che si tratta di un invito alla regolarizzazione nell’ambito del procedimento già avviato con …. al fine della migliore partecipazione da parte dell’interessato…
… Il destinatario della presente comunicazione può comprovare il possesso del requisito dell’iscrizione ai registri camerali quale ditta attiva nel settore del commercio su AAPP mediante presentazione di istanza per la reiscrizione, secondo le norme vigenti, entro il termine di sei mesi dall’avvio del procedimento di rinnovo e comunque non oltre il 30 giugno 2021. Al 1° luglio 2021 il Comune, previa nuova verifica presso la C.C.I.A.A., in caso di mancata iscrizione quale impresa attiva, non procederà al rinnovo della concessione di cui al posteggio n. XX nel Mercato /Fiera______ del Comune di ______________.