Buongiorno al Forum.
Riceviamo due casistiche simili di scia di commercio all’ingrosso: la scia di inizio attività di cui viene dichiarata la superficie corrispondente solo a quella dell’ufficio da cui viene effettuata vendita per intermediazione.
Annesso agli uffici, in entrambi i casi ci sono i magazzini/depositi.
Da decreto scia 2 la superfcie di cui tenere conto è quella comprensiva di depositi (anche ai fini tributari e di CPI).
Inoltre mi risulta che debba essere fatta scia anche per l’attività di deposito oltre a quella di commercio.
… E’ corretto? Il dubbio nasce dal fatto che entrambi gli utenti tengano separate le due attività di commercio e di deposito (e le conseguenti dichiarazioni di superficie) quando in realtà sono a tutti gli effetti coesistenti.
Grazie, spero di essemi spiegata bene…
Per il commercio all’ingrosso del settore non alimentare occorre una mera comunicazione con indicazione della “superficie di vendita”. Se la superficie di vendita non c’è, allora sarà specificato che si tratta di vendita senza locale aperto al pubblico (on-line o a consegna differita). La superficie del deposito non è indicata nella comunicazione. La superficie totale è rilevante per la eventuale prevenzione incendi (procedure eventuali e parallele alla comunicazione)
vedi il modello approvato: Nuovi accordi in Conferenza unificata per l'adozione di moduli unificati e semplificati - Italia Semplice