Commercio all'ingrosso sostanze chimiche 46.20R

Buongiorno, Ad un suap in Toscana è stata presentata una scia per vendita all’ingrosso art. 26 comma 1 L.R. 62/2019, esclusivamente per corrispondenza, di FERTILIZZANTI E DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA. Come Suap, oltre alla trasmissione della pratica a Camera di Commercio, Pm e Usl, ci sono altri controlli da fare?

Si sono fitosanitari allora è da vedere in base alla casistica (tesserino – autorizzazione ex artt. 21 e 22 del DPR 290/2001). Se si tratta di normali fertilizzanti allora è un prodotto come gli altri da un punto di vista abilitativo

Scusa potresti spiegarti meglio. Grazie

Puoi vedere qua:

Ai sensi degli articoli 21 e 22 del DPR 290/2001, l’autorizzazione sanitaria al commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti viene rilasciata, in Toscana, dal Comune territorialmente competente. Occorre il parere ASL. Diciamo che questa autorizzazione riguarda il locale dove viene svolta l’attività.

Da un punto di vista soggettivo (come fosse un requisito professionale), troviamo il certificato di abilitazione alla vendita di prodotti fitosanitari. Anche questo di competenza comunale. I certificati di acquisto e utilizzo, invece, sono di competenza della regione.

Per la regione vedi: Nuove modalità per il rilascio dei certificati di abilitazione e moduli per la richiesta di rilascio - Regione Toscana

Sulle indicazioni procedurali vedi la DGR 796/2014 e la DGR 361/2015.

In ogni caso, dalla normativa STATALE si può ricavare:

Per ottenere il rilascio del certificato di abilitazione, i soggetti in possesso dei requisiti di accesso, sono tenuti a partecipare ai rispettivi corsi di formazione e al superamento di una prova finale di abilitazione.

Il punto A.1.1 del DM 22/01/2014 afferma:

Le regioni e le province autonome provvedono al rilascio dei certificati di abilitazione per gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti. Salvo quanto previsto ai successivi punti A.1.7 e A.1.8, I CERTIFICATI DI ABILITAZIONE SONO RILASCIATI AI SOGGETTI INTERESSATI, PREVIA FREQUENZA A SPECIFICI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE e all’ottenimento di una valutazione positiva sulle materie elencate nell’allegato I del decreto legislativo n. 150/ 2012.

Anche se riguarda la Liguria, vedi qua: Vendita di prodotti fitosanitari - ASL1 Imperiese

I concetti sono gli stessi anche per la Toscana

Grazie mille, ora è abbastanza chiaro. Ma non capisco, essendo questo il procedimento come possa l’azienda avere presentato una scia e non una richiesta di autorizzazione tramite Star, che si configura così:
Codice regionale: 46.20R - Commercio all’ingrosso Avvio
ASL 41 - Additivi alimentari
ASL 90 - Notifica ai fini della registrazione (art. 6 REG CE n. 852/2004) - Avvio

la ditta ritiene di essere inquadrata come commerciante all’ingrosso di prodotti alimentari. Magari parlaci