COMPETENZA FINANZIARIA E COMPETENZA ECONOMICA (all 1 d.lgs 118/2011)

Salve, studiando l’allegato 1 del d.lgs 118/2011 mi sono imbattuta - tra gli altri - nei principi contabili generali n. 16 e n.17 facenti riferimento rispettivamente al principio di COMPETENZA FINANZIARIA e COMPETENZA ECONOMICA.
Faccio fatica a capirne le differenze.

qualcuno potrebbe illuminarmi???

2 Mi Piace

A parte i fiumi di parole scritti sui libri…in sintesi…la contabilità finanziaria rileva cassa crediti e debiti…in pratica accertamenti e impegni…la contabilità economica oneri e proventi o costi e ricavi che significa?
Lato spesa… l’impegno lo fai quando hai l’obbligazione giuridicamente perfezionata… individui il fornitore…la somma…la scadenza…registri l’impegno in base alla competenza finanziaria…siamo ancora in una fase che precede la effettiva gestione …conto di bilancio…
L’operatore poi effettua il servizio…emette fattura…siamo in una fase gestionale…effettiva…reale…il servizio è stato eseguito correttamente…la spesa è liquidabile…il fornitore emette fattura…puoi rilevare il costo… competenza economica …fase a consuntivo…collegata con il conto economico e stato patrimoniale…
Pensa agli ammortamenti delle spese pluriennali…le rilevi con la contabilità economica…
Anche se oggi con il piano dei conti integrato… c’è un collegamento automatico…tra contabilità finanziaria ed economica…e poi la contabilità finanziaria potenziata si avvicina molto a quella economica… proprio per l’importanza della esigibilità… della scadenza…delle obbligazioni giuridiche…
Lo stesso vale lato entrate…con la contabilità economico patrimoniale hai delle informazioni aggiuntive…se vendi un immobile…avrai un entrata…magari un avanzo finanziario che è momentaneo…ma hai depauperato il tuo patrimonio…che non viene rilevato dalla sola contabilità finanziaria…

1 Mi Piace

Chiarissimo Luigi!! Ti ringrazio tantissimo

1 Mi Piace