Competenza finanziaria potenziata - impegno registrato ed imputato

Buongiorno professore, sto diventando pazzo con il concetto di competenza finanziaria potenziata, ma ci terrei a capirlo alla perfezione se lei mi potesse aiutare…
Giungo a un caso concreto: la Giunta comunale ha previsto una manifestazione il 10 gennaio per la quale l’ente locale deve stanziare dei soldi, come mi comporto dal punto di vista degli impegni e della loro relativa registrazione (che avviene quando l’obbligazione giuridica-quindi l’impegno- sorge) e della loro relativa imputazione (che avviene quando l’obbligazione giuridica-quindi l’impegno- va a scadenza) ??
Nel senso ho il dubbio su due soluzioni:
PRIMA SOLUZIONE: effettuare l’impegno ad esempio a dicembre (quindi andandolo a registrare a dicembre in quanto in quel momento io predispongo l’impegno che quindi sorge) e di imputare lo stesso impegno quando va a scadenza quindi in concomitanza con la manifestazione del 10 gennaio. E’ corretta questa procedura? E’ corretto quindi predisporre un impegno in un esercizio finanziario ed imputarlo all’esercizio successivo? e soprattutto, andando ad imputarlo a gennaio, i soldi materialmente da dove li pesco? dall’esercizio in cui ho registrato l’impegno o quello in cui va a scadenza?
SECONDA SOLUZIONE: fare tutto a gennaio, registrando ed imputando l’impegno nel medesimo esercizio finanziario.

Provo a darmi la risposta, se ho capito bene: le soluzioni son corrette entrambe (ma mi rimane sempre il dubbio della prima soluzione, nello specifico quali stanziamenti vado a toccare, se quelli del bilancio dell’esercizio finanziario in cui ho registrato l’impegno o quelli del bilancio dell’esercizio finanziario in cui ho imputato l’impegno), in base all art.183 del dgs.l 118/2001 che recita NON POSSONO ESSERE ASSUNTE OBBLIGAZIONI CHE DANNO LUOGO AD IMPEGNI DI SPESA CORRENTE SUGLI ESERCIZI A QUELLI IN CORSO, A MENO CHE NON SIANO CONNESSE A CONTRATTI O CONVENZIONI O CONNESSI A FUNZIONI FONDAMENTALI FATTA SALVA LA PROGRAMMAZIONE E GLI EQUILIBRI ECC…
Io mi chiedo, nella PRIMA SOLUZIONE prospettata sto rispettando perfettamente l’art. 183? A naso direi di si perche comunque a dicembre faccio l’impegno ma , siccome verrà imputato a gennaio, sto dando luogo ad impegno di spesa corrente sull’esercizio successivo a quello in corso.
Con ciò ho concluso, perdoni il poema professore, forse mi son dilungato troppo, ma ho necessità di capire dal punto di vista pratico, non solo la nozioncina.
Grazie

Gianni

1 Mi Piace

Andiamo per gradi. La manifestazione c’0è il 10 gennaio dell’anno X+1 … ma le spese quando sono sostenute?
Se io acquisto beni o chiedo servizi che si svolgono nell’anno X l’impegno va riferito a quell’anno. Probabilmente in questo caso dovrò imputare parte nell’anno X e parte nell’anno x+1

LE spese sono sostenute il 10 gennaio. Posso impegnare quindi la somma a dicembre con imputazione dell’impegno a gennaio quindi nell’esercizio successivo?

1 Mi Piace

Certamente. Nella prassi dovrà farlo perchè a gennaio difficilmente sarà nelle condizioni di impegnare perchè il bilancio probabilmente non sarà ancora approvato e neanche il peg …

Perfetto grazie, ultima domanda: impegno a dicembre 2021, imputazione dell impegno a gennaio 2022, i soldi da quale esercizio vengono materialmente prelevati? dagli stanziamenti del 2021 dove ho registrato l’impegno o dagli stanziamenti del 2022 dove avviene l’imputazione dell’impegno-?

1 Mi Piace
  1. Quel che conta è il capitolo che hai impegnato

Grazie professore. Ora mi è tutto piu chiaro