Nell’ambito di un accordo di cooperazione, ai sensi dell’articolo 7 del d.lgs 36 del 2023, il compito di “supporto nel disbrigo delle attività di verifica inerenti la fase di esecuzione dell’accordo” consistente nell’attività di diligente acquisizione dei giustificativi incluse relazioni e rapporti di avanzamento e/o richieste di liquidazione, analisi e verifica degli stessi relativamente ai riscontri propri del rup con il quale condividere le verifiche e le relative proposte di esito equivale a svolgere l’incarico di direttore dell’esecuzione del contratto?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
Per rispondere alla tua domanda, è importante iniziare con una premessa generale sul ruolo del direttore dell’esecuzione del contratto nel contesto degli appalti pubblici, come regolamentato dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016 e sue modifiche, inclusa l’introduzione del D.Lgs 36/2023).
Il direttore dell’esecuzione del contratto ha il compito di vigilare sull’esatta esecuzione del contratto da parte dell’appaltatore, verificando la conformità delle prestazioni ai termini contrattuali, alle norme tecniche e alle disposizioni di legge. Questo ruolo include una serie di attività, tra cui la verifica dei giustificativi, delle relazioni e dei rapporti di avanzamento, nonché la gestione delle richieste di liquidazione.
L’articolo 7 del D.Lgs 36/2023 introduce specifiche disposizioni relative agli accordi di cooperazione tra enti pubblici, che possono includere il supporto nelle attività di verifica durante la fase di esecuzione dell’accordo. Tuttavia, il compito di “supporto nel disbrigo delle attività di verifica” descritto nella tua domanda, benché simile nelle funzioni, non coincide necessariamente con l’incarico di direttore dell’esecuzione del contratto. La distinzione chiave risiede nel fatto che il supporto in questione sembra essere più focalizzato sulla collaborazione e l’assistenza nelle attività di verifica, piuttosto che assumere la piena responsabilità direttiva e di controllo sull’esecuzione del contratto.
Esempio concreto:
In un progetto di cooperazione tra due enti pubblici, un ente potrebbe fornire supporto all’altro nell’analisi dei giustificativi e nella verifica del rispetto dei termini contrattuali. Questo supporto, sebbene cruciale per l’efficace esecuzione del contratto, non equivale a ricoprire il ruolo di direttore dell’esecuzione del contratto, il quale ha compiti e responsabilità ben definiti e più ampi, come la gestione delle eventuali controversie o la modifica dei termini contrattuali.
Conclusione sintetica:
Il compito di “supporto nel disbrigo delle attività di verifica” nell’ambito di un accordo di cooperazione, come descritto, non equivale automaticamente all’incarico di direttore dell’esecuzione del contratto. Quest’ultimo ha responsabilità e autorità più ampie nella gestione e nel controllo dell’esecuzione del contratto.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: