Compro oro normativa

Buongiorno,
Qual è la procedura che deve seguire chi vuole avviare l attività di compro oro?

è competenza del SUAP(Marche)?
O Sia del SUAP che della questura?

Quali sono i rif normativi?

Mi viene chiesto se come per le sale gioco, i locali devono essere ubicati fuori da un raggio di 500/300 MT da istituti univ, scuole ecc

Grazie mille per il supporto

COMPRO ORO:

  • competenza QUESTURA (istanza presentata al SUAP che la trasmette alla Questura → Tab A d.lgs. 222/2016);
  • normativa
    • RD 773/1931 art. 127
    • d.lgs. 25-05-2017, n. 92
    • Legge 17-01-2000, n. 7
    • d.lgs. 92/2017 (registro degli operatori compro oro)

Non conosco la normativa delle Marche, non mi risulta a livello nazionale una distanza minima da scuole.
In alcune regioni vige invece la distanza minima tra compro oro e attività di gioco lecito (anche introdotta con regolamenti comunali).

La normativa sui compro oro è nazionale, non vedo particolari norme regionali. Come ha detto Alberto, al più possono essere citati, indirettamente, nelle normative sul contrasto alla ludopatia ma senza che queste introducano meccanismi amministratici aggiuntivi a quelli statali

1 Mi Piace

Scusatemi se mi permetto, ma per esercitare l’attività di compro oro oltre alla normativa citata non è anche necessario attivare un esercizio commerciale di vicinato la cui competenza è in capo al Comune - L. 114/98 e relative norme regionali?

Sì, al 90% sono anche esercizi di vicinato. Il post rigaurdava la sub-procedura di “compro oro”

1 Mi Piace

Quindi, in sostanza, per aprire attività di compro oro, il soggetto dovrà presentare a noi del SUAP scia di vicinato che dopo le verifiche di ns competenza, immagino sui req morali e sul locale, trasmetteremo alla questura per competenza?

Il soggetto deve per forza passare dal SUAP o può essere gestito tutto anche tramite la questura?

Grazie